Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Donne ed Empowerment
    Eventi

    Donne ed Empowerment

    DolsBy Dols05/12/2012Updated:30/06/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     
    DONNE ED EMPOWERMENT : UNA SFIDA ALLE POLITICHE DI PARI OPPORTUNITA’ IN ITALIA ed IN EUROPA

    7/12/2012 Ufficio In Italia del Parlamento Europeo, Sala delle Bandiere
    Il tema dell’empowerment di genere, affrontato in una duplice prospettiva nazionale ed europea, sarà il tema centrale del Convegno Donne ed empowerment: una sfida per le politiche di pari opportunità in Italia e in Europa, organizzato dall’Associazione TIA Formazione Internazionale (www.tiassociazione.org), che si terrà venerdì 7 Dicembre 2012 (ore 9.00-13.30) presso la Sala della Bandiere dell’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento europeo, Via IV Novembre 149, Roma. Sulla scia dell’eredità lasciata dal convegno La donna, il cambiamento, l’Europa, svoltosi il 27 marzo 2012 nell’ambito dell’iniziativa “L’Europa è delle donne” promossa dall’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento europeo, il convegno Donne ed empowerment avrà l’obiettivo di stimolare un processo di profonda riflessione sul tema dell’empowerment femminile e delle politiche di pari opportunità in Italia e in Europa.

    Il Convegno ha ricevuto i patrocini di Camera, Senato, Provincia di Roma, Regione Lazio, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e High Patronage del Parlamento europeo, nonché il patrocinio del Ministero del Lavoro e Politiche sociali con delega alle Pari Opportunità e una Medaglia di Rappresentanza conferita dalla Presidenza della Repubblica. “Con questo progetto-convegno vogliamo dare visibilità ad una carenza che abbiamo non solo a livello italiano ma a livello europeo, basti pensare alla presidenza della BCE appena assegnata – così Ines Caloisi, Presidente dell’Associazione TIA Formazione Internazionale – La parità di genere è segno di civiltà, equilibrio e democrazia, è segno di rappresentanza di una società composta di uomini e donne con pari dignità e diritti. Il nostro impegno nella promozione di questi temi è e sarà primario.” “L’evento è di grandissimo livello ma anche di grande importanza. Il tema dei diritti delle donne è al centro del dibattito nazionale ed europeo. L’Italia è tristemente nota per avere una maglia nera a causa del dilagante fenomeno dei femminicidi, ma anche per il ruolo della donna sia in seno al nucleo familiare che in ambito lavorativo – illustra Simona Clivia Zucchett, Vicepresidente di Equality Italia – Anche l’UE comunque non brilla e sicuramente la recente decisione per i vertici della BCE da parte del Consiglio europeo ha rafforzato l’esigenza di dar vita a politiche mirate in vista di Europa 2020.” “Una efficace strategia di empowerment – spiega Federica Di Sarcina, Ricercatrice, modulo europeo Jean Monnet “L’UE e le pari opportunità”, Università di Siena, responsabile e membro del comitato scientifico dell’Associazione TIA FORMAZIONE INTERNAZIONALE– non può più essere considerata una questione politica di secondo ordine. La costruzione della democrazia paritaria, del resto, potrà realizzarsi solo attraverso la cittadinanza attiva di uomini e donne in una sfera pubblica che è di tutti e, dunque, grazie a un’equa distribuzione di entrambi i generi nei luoghi del processo decisionale.”

    Il Convegno, svolto in collaborazione con il media partner EurActiv (www.euractiv.it) si articolerà in due tavole rotonde, cui prenderanno parte Parlamentari Italiani ed Europei, funzionari Europei, nonché esponenti di grande rilievo del mondo accademico e dell’associazionismo femminile.

    Interverranno nel corso dell’iniziativa Daniel Ractliffe (Ufficio d’informazione in Italia del Parlamento europeo), Ewelina Jelenkowska-Luca (Capo Settore Stampa della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea), Cecilia D’Elia (Assessore alla Cultura della Provincia di Roma), Donatina Persichetti (Consulta femminile della Regione Lazio), Filippo di Robilant (Consigliere della Vice-Presidente del Senato Emma Bonino), Wendy Farrington (Presidente della Brahma Kumaris World Spiritual University, Italia), Fiorenza Taricone (Università di Cassino e Lazio Meridionale), Loredana Cornero (RAI), Serena Romano (Presidente Corrente Rosa), Maria Ludovica Bottarelli Tranquilli-Leali (Coordinamento italiano della Lobby Europea delle donne), Letizia Ciancio (Pari o Dispare), Joanna Musialik (Presidente, Co-fondatrice Young Women Entrepreneurs Association), Rosa Musto (Fondazione Bellisario), Alessandra Servidori (Consigliera Nazionale di Parità del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali), Roberta Angelilli (Vice-Presidente Parlamento Europeo), Mario Staderini (Radicali Italiani), Daniela Carlà (Noi Rete Donne), Maurizio Mosca (European Institute for Gender Equality, EIGE), Anna Maria Mancuso (Senatrice della Repubblica Italiana), Silvia Costa (Parlamentare europea, Commissione FEMM), Niccolò Rinaldi (Parlamentare Europeo), Patrizia De Rose (Capo Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri), Ines Caloisi, (Presidente Associazione TIA Formazione Internazionale), Simona Clivia Zucchett (Vicepresidente Equality Italia), Federica Di Sarcina (dottore di ricerca in Storia dell’integrazione europea e Modulo europeo Jean Monnet “L’UE e le pari opportunità” all’Università di Siena).

    Donne Donne empowerment
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    Nel Profondo

    09/07/2025

    1 commento

    1. Pingback: AGENDA PER LA DEMOCRAZIA PARITARIA « Aspettare stanca

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK