Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Donne comuni
    Costume e società

    Donne comuni

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach13/09/2012Updated:18/07/20143 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-comuni-unite
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ scandaloso assistere nel secondo millennio, al continuo scandaloso risalto negativo e degradante della figura femminile

    Ogni volta che si apre un quotidiano o si sfoglia un articolo qualsiasi sul web non manca mai l’immagine sorridente della bonazza di turno, curvilinea o rifatta dichiarata e alquanto sgallettata che concede, a dire del giornalista che firma l’articolo, i suoi favori in cambio di ruoli o cariche socio-politiche di un certo rilievo.

    Mi deprime, da donna del secondo millennio, assistere, a questo continuo scandaloso risalto negativo e degradante della figura femminile, quando di tutte le altre donne, quelle comuni,che non sgambettano felici ed abbronzate da costose barche di personaggi famosi o non nuotano appiccicate al palestrato di turno, in lontane spiagge bianco azzurre, di tutte quelle donne che sono più che in gamba e ricoprono con successo anche ruoli importanti, cariche pubbliche o istituzionali, dimostrano serietà, impegno, buon senso e intuito femminile, non si parla quasi mai e il fatto di per sé non fa notizia degna di nota.

    Quanti sanno per esempio chi è Sabrina Saqeb, giovane parlamentare di Kabul che si è battuta per modificare la legge-scempio di Karzai che autorizza lo stupro coniugale o Rosa Giancola operaia che dal presidio notturno in fabbrica, spiega al figlio più piccolo perché non avrebbe dormito a casa o Giuseppina Maccari che con determinazione e amore per i bambini africani lascia tutto e dedica la sua vita a cercare di toglierli dalla miseria e dalla disperazione?

    Tre storie qualsiasi, ma ce ne sono mille altre altrettanto forti e piene di coraggio, con la voglia di cambiare, di intervenire in situazioni difficili che dichiarano la forza di lottare in prima persona.

    Ricordiamo come nella storia ci sono state tantissime donne di spessore che hanno modificato radicalmente il corso degli avvenimenti con il loro intervento e i loro pensieri e la loro vita…
    Penso per esempio ad una quasi sconosciuta poetessa, Moderata Fonte, pseudonimo di Modesta Pozzo, morta al quarto parto nel 1592 che nell’opera “ Il merito delle donne “ pubblicata postuma, nel 1600, in un dialogo tra donne che parlano liberamente dei propri problemi, recita:
    ”Libero cuor nel mio petto soggiorna,
    non servo d’ alcun, né d’altri son che mia”.

    Ma è veramente tanto difficile rinunciare al successo, al ruolo ottenuto mercificando amori o affetti per cercare finalmente il merito, il valore personale,mostrando al mondo quanto le donne sappiano, conoscano e vogliano valere per se stesse essendo considerate esseri pensanti, intelligenze pionieristiche, coraggio ed audacia e non solo corpi sempre giovani e tonici, da esposizione?

    donne comuni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025

    3 commenti

    1. maria on 13/09/2012 19:44

      Complimenti dottoressa sono perfettamente in accordo con quanto scrive. W le donne vere.
      Maria

      Reply
    2. M.R. on 13/09/2012 20:11

      Perfettamente d’accordo. W le donne vere.

      Reply
    3. tiziana rea on 14/09/2012 14:57

      Un bellissimo articolo, per tutte noi…donne comuni…

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK