Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Questioni pelose: l’immaginario che ci libera o ci imprigiona
    Pari opportunità

    Questioni pelose: l’immaginario che ci libera o ci imprigiona

    monica lanfrancoBy monica lanfranco30/07/2012Updated:02/11/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donnadepilata
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La questione dei peli ”superflui”non è poi così marginale

    Durante un seminario serissimo sul femminismo, che ho tenuto qualche tempo fa in un posto dell’Italia centrale di rara bellezza, le giovani donne presenti dibattevano con me di cose importanti, come la maternità, le tecniche di riproduzione assistita, le responsabilità individuali e collettive.

    Ma c’era anche tempo per argomenti più lievi (in apparenza lievi) come la cucina, il giardinaggio e i peli. Già, quelli.

    I cosiddetti ‘superflui’, nel caso di corpi femminili: l’aggettivo è (quasi sempre) d’obbligo.

    Perché se si parla di corpi maschili i peli, fatta eccezione per l’irsutismo che è una malattia, non sono ritenuti superflui. Si discute se si debbano togliere nel caso tu sia un atleta olimpionico in alcuni sport, ma l’essere pelosi non è di per sé un handicap per il genere maschile.

    Se invece pensi ad un corpo di donna: o sei levigata, o c’è qualcosa che non va.

    Hai voglia a sorridere con il vecchio adagio consolatorio donna pelosa donna virtuosa, o a commuoverti con De Andrè: in Creuza de ma Faber declama la peluria nel verso della celebre Jamina, ode alla regina delle prostitute del porto.

    Duve gh’è pei gh’è amù (dove si sono peli c’è l’amore),canta.

    Bellissimo, ma la realtà, almeno qui e ora, è un’altra: sta nell’invito ammiccante e vagamente delirante della multinazionale della lametta, che gioca con i colori pastello e un vago ricordo di Edward mani di forbice nello spot Rasa il pratino

    Lo si guarda e si ridacchia, ma poi si deve ragionare, credo.

    Ci provano a farlo, tra le altre e ultime in ordine di tempo, alcune giovani donne nel blog Soft revolution, e a leggere le interessanti riflessioni sembra che la questione dei peli davvero non sia proprio così marginale.

    Il discorso si sposta sul disagio provato a essere oggetto di sguardi che, da ammirati, si trasformano in giudicanti, a causa dell’ombreggiamento di gambe, ascelle o zona bikini.

    Quegli sguardi dicono, più di mille parole, che non sei in riga con ciò che ci si aspetta da te, in particolare da un corpo giovane di donna, e più in generale dalle femmine: che tu sia in ordine.

    In ordine con il ‘dover essere’ pulita, glabra, soffice, liscia, cosa che non avviene se hai i peli.

    I peli, che sono il segnale dello sviluppo dell’età adulta in entrambi i generi e che, soprattutto, dicono dell’insorgenza della sessualità.

    In Veronique- AAA offresi, il primo, scioccante documentario italiano sul consumo maschile di prostituzione, prodotto negli anni ‘80, un cliente chiedeva alla ragazza se era pelosa e di che colore fossero i peli, sotto. Nelle ricerche sulla pedo-pornografia ricorre l’osservazione di come la richiesta ossessiva di assenza di peli sia uno dei requisiti fondamentali per i consumatori di sesso pedofilo, ragione per la quale sempre di più anche le donne adulte che vendono il loro corpo fanno ben attenzione ad essere debitamente depilate: la richiesta maschile, raccontano in molte le prostitute, è di essere depilate perché non avere peli fa sembrare più giovani, quindi più disponibili, arrendevoli: bambine.

    A questo punto non c’è più molto da ridere. Siamo su un territorio che dai peli si sposta in altri ambiti, e si torna al punto di partenza: perché il corpo femminile deve essere levigato, disponibile inerme, infantile?

    Nello spogliatoio svedese di una piscina, qualche anno fa, guardavo le altre donne, belle tranquille con i loro peli su gambe, ascelle e zona bikini. Le guardavo a loro agio nel bagno turco, dove si stava tutte, donne e uomini, assieme e nude, mentre qui in Italia bisogna tenersi il costume addosso, anche se è palesemente malsano fare bagno turco o sauna indossando qualcosa.

    Penso all’ossessione di pezzi di cultura giapponese per il pallore e la perfezione liscia dei corpi femminili, eternati in una infanzia mortifera senza tempo. Credo che, al di là della leggerezza del tema depilazione, dietro a questo argomento ci sia molto di più in gioco: un immaginario che può, di volta in volta, liberarci o imprigionarci. Non è poco

     

    donna pedofilia peli superflui uomo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    monica lanfranco
    • Website

    Monica Lanfranco, nata il 19/3/1859 a Genova; laureata in filosofia è giornalista e formatrice sui temi della differenza di genere e sul conflitto. Ha fondato nel 1994 il trimestrale di cultura di genere MAREA. Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com I suoi siti sono www.monicalanfranco.it ; www.altradimora.it ; www.mareaonline.it www.radiodelledonne.org https://manutenzionilapiece.wordpress.com

    Related Posts

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK