Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»La più tosta del reame
    Cultura

    La più tosta del reame

    DolsBy Dols23/07/2012Updated:01/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco da Tipitosti

    Una scorsa ai suoi testi, due chiacchiere sull’attività che la occupa da venti anni e non
    hai dubbi. Pensi: “Questa è proprio tosta!”

    Sì, Laura Pigozzi, nata a Milano nel ’59, è davvero una tipa tosta. Perché controcorrente, resistente alle mode e sempre tenace nel difendere le sue teorie rivoluzionarie. Come quella che ha racchiuso nel suo ultimo lavoro, risultato di una professione molto originale.

    Se non ci credete, leggete questa intervista.

    Prima di descrivere la sua attività, ci parli del suo ultimo libro: “Chi é la più cattiva del reame? Figlie, madri e matrigne nelle nuove famiglie” (2012 et al./edizioni), che ha creato parecchio scompiglio tra le sue lettrici.

    Ho voluto scrivere un libro per dare voce a una figura molto diffusa nel nostro tempo e che voce non ha: la matrigna. Per la prima volta la matrigna convive con la madre biologica dei bambini e non si occupa di loro alla morte della ex consorte, ma in alternanza con lei.

    Questo cosa comporta?

    Nelle nuove famiglie i rapporti si ridisegnano, ma siamo in un momento storico, che non ama la riflessione, mentre é importante dare voce e pensieri a questi cambiamenti epocali. Nel libro indago appunto le inedite relazioni tra donne che prendono vita in queste difficili situazioni, senza dimenticare la figura del padre, oggi esiliata da un neomatriarcato che vede aumentato il potere della madre, spesso a scapito delle vere conquiste femminili.

    Come sono state le reazioni da parte delle lettrici?

    Finora buone, anche se sono andata a toccare un tasto decisamente tabù, cioè il potere della madre, il suo ruolo e il legame, oggi assoluto, con il “proprio” figlio. Credo, comunque, che il peggio debba arrivare, dato che non ho voluto fare un libro prudente.

    Cosa ha dato parecchio fastidio?

    Parlo dell’odio e dell’amore, che invade le relazioni femminili e del fatto che tra i figli e la matrigna sorgono sentimenti d’amore, che spesso non possono avere cittadinanza e sono sentiti come affetti senza diritto, a grave discapito della crescita serena dei figli. Denuncio la “proprietà” del corpo del bambino, che alcune madri invasive rivendicano e sono critica sui nuovi criteri di allattamento on demand. Rileggo la storia di Medea e parlo dell’isola senza padri, che spesso il corpo materno diventa. Il film di Peter Brook, Il signore delle mosche (1962!), parla della pazzia e della crudeltà che, a un certo punto, prende i bambini naufragati su un’isola peraltro bellissima e generosa, ma senza padri. E denuncio anche la sete d’amore che hanno i genitori, i quali, invece di educare, vogliono essere amati dai figli. Insomma, sono decisamente controcorrente rispetto alle attuali mode familiari. Quando la burrasca arriverà, le farò sapere. Per il momento il politically correct ha la meglio, ma non durerà, vedrà.

    I suoi percorsi mentali alternativi sono l’effetto di un lavoro parecchio originale. Ci dice qualcosa?

    Sono docente di canto e di psicoanalisi della voce. Conduco percorsi di aiuto per cantanti in crisi, corsi sulla voce in gravidanza e corsi di formazione prosodica per manager, attori e speaker.

    In sintesi?

    Si tratta di lavorare sulla voce, tenendo presente che essa rivela di noi molte cose, piuttosto intime ed alcune anche parecchio antiche. La nostra voce, il suo suono, il suo timbro, é come la partitura della nostra vita, delle nostre gioie e dei nostri dolori. Insomma, é legata a noi e alla storia delle nostre identificazioni, molto più intimamente di una impronta digitale, che un chirurgo può modificare.

    <continua>

    Amore figli genitori madre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK