Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Le donne nella storia c’erano
    Cultura

    Le donne nella storia c’erano

    DolsBy Dols30/05/2012Updated:16/06/20141 commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Saveria Rito

    La presentazione del primo volume di Roma: percorsi di genere femminile (Iacobelli editore) che si è tenuta martedì 29 maggio nella sala del Carroccio al Campidoglio, per iniziativa dell’autrice Maria Pia Ercolini e con il sostegno di Monica Cirinnà e Maria Gemma Azuni, della Commissione delle Elette, riassume significati profondi: è stata tappa simbolica e doverosa per una guida di genere nella sede istituzionale del potere cittadino che parla principalmente al maschile; un esempio di libera espressione femminile e consapevolezza tese a superare l’ancestrale damnatio memoriae inflitta alle donne; un tentativo di ridare vita a chi ci ha dato vita.

    L’itinerario proposto dalla guida, che si snoda da via della Lungara, sede della Casa Internazionale delle Donne, lungo le vie di Trastevere fin su al Gianicolo, ha l’intento di riequilibrare la visione storico-geografica di questa città mostrando finalmente i volti femminili che hanno abitato Roma, pronunciando i nomi taciuti o usati solo “a corredo” di quelli maschili. Perché come ha dimostrato a suo modo ciascuna delle relatrici, con delle letture, recitando dei versi, intonando uno stornello o sulle note di un canto gregoriano, le donne nella storia c’erano! Le figure più antiche come Clelia e Tanaquilla sconfinano inevitabilmente nella leggenda, quasi nulla si dice di sacerdotesse vestali e flaminiche svelate alla platea da Maria Paola Fiorensoli, ma di altre, come la regina Cristina di Svezia, si sa bene che furono scandalosamente colte e intelligenti.

    Eroine risorgimentali e contemporanee, donne di scienza, poete e cantanti o più comunemente donne che muovevano i fili della quotidianità e dei grandi eventi giubilari, nascoste dietro le quinte dell’anonimato, in questi progetti trovano finalmente spazio, fisicità e dunque dignità attraverso un lavoro di non facile ricostruzione.
    L’incontro in Campidoglio ha dato la possibilità a studiose, docenti e storiche di scambiare saperi e idee e ascoltare donne che parlano di donne è sempre appassionante ed emozionante.
    Questa vuole essere la nostra Porta Pia!

    E nell’attesa del secondo volume della guida, ormai quasi pronto, sta cercando di aprire un’altra breccia ideale il Gruppo della Toponomastica Femminile, sempre coordinato da Maria Pia Ercolini, che punta a sensibilizzare cittadinanza e istituzioni affinché strade, piazze, edifici rechino anche nomi di eccellenze femminili.
    L’augurio è che questo lento affiorare dell’identità delle donne prosegua inarrestabile e recuperi tutto il tempo perduto.

    femminile percorsi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    1 commento

    1. Giulia Basile on 30/05/2012 17:37

      Brava Maria Pia e brava Caterina. Oggi tutte insieme non dobbiamo più diffondere “il Verbum” ma “la Verba”: parola alla donna, parola di donna.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK