Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Il neutro e la professoressa
    Costume e società

    Il neutro e la professoressa

    DolsBy Dols11/05/2012Updated:22/06/20145 commenti2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Quando ho sentito Lucia Annunziata nel suo programma in Mezz’ora chiamare ”professore”  Loretta Napoleoni, pensavo si stesse riferendo ad un uomo. Ma ho visto spuntare sullo schermo il viso di una  signora, poi indicata e mi sono chiesta se l’Annunziata non avesse preso un abbaglio o avessero sbagliato con il collegamento.

    Che l’Annunziata da quando è stata nominata direttora  (da settembre 2012) dell’Huffington Post Italia, sia diventata maschilista? Che non riconosca all’italiano, che lei da giornalista dovrebbe conoscere bene (anche se a volte dimentica l’uso sacrosanto del congiuntivo), l’esistenza di un maschile e di un femminile del sostantivo? Oppure che abbia dato per acquisito che ‘’professor’’ in inglese (la Napoleoni vive in Gran Bratagna) in italiano che ha i generi, non debba essere tradotto propriamente?
    O che le prof del liceo  le siano state così odiose da non volerle ricordare quando parla di più altre più alte professionalità, quelle universitarie?

    Eppure non è da poco che è stata lanciata da Maria Pia Ercolini la toponomastica femminile per le strade che in Italia in altissime percentuali  hanno nomi maschili. Che ne sarebbe delle varie donne di cui richiediamo vengano conosciuti  nomi e cognomi? Verrebbero etichettate con un generico neutro, come dall’Annunziata poi specificato, dato che l’altro intervistato (Landini della Fiom) invece usava il termine ”professoressa”  facendo riferimento alla Napoleoni?

    Sembra un tematica di poco conto rispetto ad altri molto più gravi problemi il recente terremoto, la crisi che affossa la nostra economia, i giovani senza lavoro e futuro che emigrano, gli esodati, i licenziati, la sanità che fa acqua da tutte le parti, la corruzione, la mafia etc…ma pur da qualche parte che non implichi costi aggiuntivi , la nostra ”italietta” deve ripartire, no? E perché non da dare ad Aurelia (moglie di Giulio Cesare ) quello che è di Aurelia?

    Donne Donne genere patronimici toponimi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025

    5 commenti

    1. Mariangela on 11/06/2012 16:26

      Anche io sono sobbalzata alla parola professore! Non è sicuramente neutro, anche perchè il neutro in italiano non esiste. Come detesto “il direttore”, e “il presidente”, se associati al nome di una donna.

      Ricordo di aver letto molti anni fa un bel libro sul sessismo sulla lingua italiana, che suggeriva di usare, laddove esistano, termini che funzionano sia al maschile che al femminile: studente, presidente, vigile, giudice, e che si possono tranquillamente usare senza necessità di desinenze che evochino filmetti anni ’70 (la vigile, invece della vigilessa, e così via).

      Non mi dispiace neanche l’uso alla spagnola della desinenza -a: la professora, la ministra, e così via. Suona un po’ strano all’inizio, ma in fondo è solo questione di abitudine!

      Reply
    2. daniela on 11/06/2012 16:46

      possibile che l’intervistata fosse gay?

      Reply
    3. Iole Natoli on 11/06/2012 19:49

      Io ho sempre odiato l’uso dell’asterisco, ma devo confessare che da qualche tempo anch’io ne faccio uso, perché lambiccarsi sempre il cervello per girare diversamente la frase o ripetere ogni volta un nome declinandolo e al maschile e al femminile è una reale e gran perdita di tempo.
      Questo vale per i plurali, ovviamente. Qui la situazione è diversa.
      Probabilmente Annunziata ha ritenuto che fosse grammaticalmente corretto utilizzare la “e” bivalente dei sostantivi di natura participiale (presidente, insegnante e altri) anche per professore, forte del fatto che la desinenza -essa in sé è brutta. Ed è brutta realmente, solo che in quel caso lì ci siamo quasi da sempre abituate.
      Sarebbe stato meglio se, per evitare quell’-essa che le ripugna, l’avesse magari chiamata professora, che non è usato ma che ha un retroterra popolare che lo renderebbe forse praticabile (http://www.treccani.it/vocabolario/tag/professore/) e che si apparenterebbe ad altri termini che prevedono la desinenza in -a: per esempio pastor-a.

      Reply
    4. r.m. on 12/06/2012 07:46

      Gentile dott.ssa Della Torre sarei felice di inviarLe un mio Ex Libris dedicato a un testo inerente M. Duchamp e che ha titolo LA GIOCATORA; da tempo mi interrogo, da Uomo e da Persona, sui sensi linguistici dello “bello scrivere” e credo che un po’ di maggiore attenzione verso il femminile possa rendere più vivace il nostro patrimonio linguistico, peraltro immenso! mi scriva pure e sarò pronto a inviarLe la imago; colgo occasione per salutare Lei e tutte le astanti qui presenti, cordialmente
      r.m.

      Reply
    5. Paola on 14/06/2012 11:06

      @Daniela: al massimo potrebbe essere lesbica non gay 🙂
      E se anche fosse lesbica sempre di donna si tratta. Mi sa che prima di fare la giornalista avrebbe dovuto studiare meglio l’italiano 🙂

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK