Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Perché non donne?
    Pari opportunità

    Perché non donne?

    DolsBy Dols10/05/2012Updated:22/06/20143 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di M.P.Ercolini

    Operazione Curricula

    E’ nata un’iniziativa molto interessante da parte di GIO (Osservatorio interuniversitario di Genere) e con l’appoggio di molte reti di donne e di singole donne. In questi giorni si fa un gran parlare di curricula: Santoro e Fruttero mandano i loro ed anche Serena Dandini presenta il suo per la presidenza Rai. Monti li esamina… il termine è entrato nel linguaggio dei media. Largo al merito dunque di tutti e di tutte. Di tutte appunto. Pertanto molte donne eccellenti in vari ambiti stanno inviando i loro curricula femminili nei luoghi dove si deve prossimamente scegliere (Comuni, Province, Consiglio d’amministrazione Rai, Autority varie etc.) e non solo per far rispettare la legge Golfo che prevede la presenza di donne nei CDA delle aziende, ma per un motivo politico, che si esprime nella partecipazione dinamica e costruttiva alla vita della polis. Dove sono le tante laureate in Economia, in Giurisprudenza, nelle materie scientifiche, solo per fare qualche esempio? Le donne in questione non accettano che nel toto nomine che impazza sui nostri organi di comunicazione i nomi femminile non ci siano o siano veramente un‘eccezione. Pertanto si sono attivate ritenendo che sia giunto il momento di valorizzare il talento femminile. Lo scopo non è tuttavia la nomina di donne purché siano, ma di donne che rispondano a certe caratteristiche, che del resto dovrebbero possedere anche gli uomini (onestà, cultura, preparazione e competenza, appunto).
    www.genderunivobs.it
    E-mail icurriculadigio@gmail.com

    L’Osservatorio interuniversitario GIO, ha lanciato l’iniziativa dei curricula femminili, da spedire oggi e domani.
    Si tratta di inviare il proprio CV alle personalità e agli indirizzi indicati nei 3 file allegati, già predisposti per l’inoltro, aggiungendo per cortesia l’indirizzo: icurriculadigio@gmail.com, fondamentale per costruire un data base.

    La lettera va firmata individualmente da ognuna di noi .
    IN OGGETTO INSERIRE: Perché non donne? Curricula di eccellenze femminili (aggiungere in coda il vostro cognome)
    Si prega di diffondere l’iniziativa a più indirizzi possibili, per creare un effetto volano.

    LETTERA APERTA

    Scriviamo questa lettera perché qualche mese fa le parole del Presidente del Consiglio, che considerava “indifferibile” assicurare “la piena inclusione delle donne in ogni ambito della vita lavorativa, ma anche sociale e civile del Paese”, avevano suscitato grandi speranze e aperto prospettive nuove.
    Siamo infatti convinte che il recupero di competitività economica, attraverso l’utilizzo delle qualità e delle capacità sottostimate e sottoutilizzate delle donne, possa diventare quel valore aggiunto che ancora manca alla crescita del Paese. Da qui nasce la nostra iniziativa: fornire alle S.V. i curricula di tante donne eccellenti da tempo impegnate nel contesto culturale, economico e sociale del paese.
    Riteniamo che in Italia molte siano le donne autorevoli che operano in tali ambiti e spiccano per competenze, impegno, passione, capacità relazionali, rapporti con le istituzioni europee ed internazionali e per l’efficacia, l’efficienza e anche la trasparenza delle iniziative intraprese in vista dell’equità sociale. Principi, questi ultimi, che fondano e caratterizzano le politiche sociali ed economiche di genere.
    In questi giorni si è molto parlato di curricula (inviati e letti): finalmente un termine, così consueto per quelle di noi che operano nell’Università, è entrato nel linguaggio dei media. Manifestiamo pertanto il nostro compiacimento: forse tra le nebbie si fa strada il merito e le capacità di tutti e di tutte.
    Di tutte, appunto.
    Chiediamo quindi che i curricula delle tante donne preparate, che primeggiano sul campo per capacità e competenze, siano esaminati sia in vista di prossime decisioni in relazione a posti vacanti (Consiglio d’amministrazione Rai, Autority varie, CdA delle Aziende in genere etc.), che ovunque sia necessaria la presenza di persone qualificate, che sappiano coniugare, attraverso le loro competenze e il loro specifico punto di vista, creatività, efficienza e trasparenza (tanto nell’agire pubblico quanto privato).
    In questo modo non solo si darà attuazione alla legge 12 luglio 2011 n. 120 (senza dimenticare l’art.51 della Costituzione), nota come legge Golfo-Mosca sulle quote di genere negli organi societari di direzione e controllo, che sarà operativa, per le società quotate, il 28 luglio 2012, ma anche si realizzerà finalmente la partecipazione dinamica e costruttiva delle donne alla vita della polis.
    Riteniamo, infatti, un grave errore politico, che va a discapito di tutta la società civile, la scarsa valorizzazione del talento femminile, tanto più che è noto come tante siano le laureate in economia, in giurisprudenza, nelle materie scientifiche, oltre che nelle materie umanistiche. Laureate, che non solo nelle statistiche puntualmente risultano in numero maggiore dei loro colleghi uomini, ma si laureano prima e spesso con voti migliori.
    Mentre in Italia sorgono ogni giorno di più iniziative per chiedere una democrazia veramente rappresentativa, cioè una rappresentanza paritaria, che sarebbe il segno di un rinnovamento politico e sociale, nel contempo dobbiamo assistere a una politica travolta dagli scandali e segnata dalla propria incapacità di dare una prospettiva al Paese, di rimettere in discussione i vecchi equilibri nella gestione del potere, di dare impulso e sostegno alle energie tese al rinnovamento verso il futuro.
    In unione ideale con quei movimenti che mirano al miglioramento, proponiamo un’azione più circoscritta il cui fine è “portare ai vertici anche le donne”: non vogliamo, tuttavia, donne purché siano, ma donne che rispondano a caratteristiche accertate, che del resto dovrebbero possedere anche gli uomini (onestà, cultura, preparazione, competenza, senso etico della res publica, appunto).
    Le donne, in tal modo, potranno essere protagoniste della nuova stagione politica che si deve necessariamente aprire, partecipando attivamente a quel processo di cambiamento ormai indifferibile e assumendo responsabilità dirette, assieme agli uomini.
    La necessità e l’urgenza di adottare misure atte a conseguire il mainstreaming di genere, vale a dire la considerazione e l’inserimento del punto di vista femminile in tutte le politiche e azioni, potrà consentire all’Italia di corrispondere alle direttive europee e allo stesso tempo di evolversi in politiche che rendano competitive, oltre che eque, le attività sociali ed economiche.
    Come si può riscontrare dai risultati ottenuti dagli Stati che hanno adottato politiche favorevoli alla partecipazione delle donne ai processi decisionali, tali azioni consentono, di superare meglio rispetto agli altri paesi (e comunque meglio dell’Italia), le problematicità della crisi globalizzata e di raggiungere, e talvolta superare, gli obiettivi fissati dal trattato di Lisbona e le contingenze internazionali.
    Certe dell’attenzione, confidando nella considerazione della proposta e nella presa in esame dei curricula, restando a disposizione per ogni forma di collaborazione che si rendesse necessaria, inviamo cordiali saluti.

    INDIRIZZARIO UTILE

    schifani_r@posta.senato.it
    p.peluffo@governo.it
    segreteria.pariop@governo.it
    segreteriaministrofornero@lavoro.gov.it
    caposegreteriaministrofornero@lavoro.gov.it
    segreteria.particolare.ministro@istruzione.it
    segreteria.particolare.ministro@istruzione.itsegreteria.ministro@sviluppoeconomico.gov.it
    segreteria.capogabinetto@sviluppoeconomico.gov.it
    segreteria.corradopassera@sviluppoeconomico.gov.it
    Pres_com_vigilanza_rai@camera.it
    segreteria.prefettomorcone@governo.it
    segreteria.ministroriccardi@governo.it
    info@democraticidavvero.it
    pierluigibersani@yahoo.it,
    pierluigibersani@gmail.com
    info@futuroeliberta.it
    pier.casini@gmail.com
    info@alleanzaperlitalia.it
    federazione@verdi.it
    dipietro@antoniodipietro.it
    osservazioni@ice.it
    sedecentrale@enit.it
    darcuri@invitalia.it
    info@poste.it
    sarmim@posteitaliane.it
    francesco.carbonetti@atac.roma.it
    presidenza@societageografica.it
    icurriculadigio@gmail.com

    curriculum vitae Donne Donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Battocletti vita forte

    14/09/2025

    Quando la violenza scende in campo

    05/09/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    3 commenti

    1. Maria Pia Ercolini on 10/05/2012 10:07

      Eventuali domande possono essere postate direttamente sulla homepage del gruppo facebook Toponomastica Femminile, che ha collaborato con Gio per la realizzazione della campagna.

      Toponomastica femminile
      http://www.facebook.com/groups/292710960778847/

      Reply
    2. laura cima on 10/05/2012 12:40

      chi ci aiuterà a conoscere bandi, scadenze, nomine, etc?

      Reply
    3. Maria Inversi on 20/05/2012 13:54

      avete pensato a suddividere i curricula secondo professione?

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK