Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Le donne e la mafia
    Costume e società

    Le donne e la mafia

    DolsBy Dols22/04/2012Updated:21/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Claudia Campese, CTzen

    «Uccidere le donne riporta l’equilibrio»

    Vittime di un presunto codice d’onore, sono almeno 150 le donne uccise dalla criminalità organizzata dal 1896 a oggi. Attentati, vendette, ritorsioni e induzioni al suicidio le cause principali. Le loro storie sono adesso raccolte in un dossier, curato dall’associazione romana antimafie daSud. La curatrice delle ricerche, Irene Cortese: «L’omicidio di una donna fa meno parlare. Ed è troppo spesso nascosto tra le righe della cronaca».

    «Un dossier che serve innanzitutto a sfatare un’assurda credenza: che i clan, in virtù di un presunto codice d’onore, non uccidono le donne». Più di 150 storie, raccolte in ordine cronologico in una pubblicazione. Vittime, ognuna a suo modo, di una cultura che vede il femminile come oggetto del possesso, ottimo bersaglio per le vendette. Innocenti e non, colpevoli in qualche caso di aver alterato la trasmissione della cultura e dei modelli sociali delle mafie, a loro affidati, per amore dei figli o del compagno. Più raramente di se stesse. «Un elenco che non ha nessuna pretesa di essere esaustivo», sottolinea la curatrice delle ricerche, Irene Cortese, 33 anni, calabrese d’origine, un lavoro da educatrice per i bambini autistici.

    Un dossier pubblicato dall’associazione romana antimafie daSud e curato dal collettivo di genere ospitato al suo interno. «Un giorno abbiamo pensato di intrecciate le due tematiche, il femminile e la criminalità organizzata – spiega Cortese – Anche perché ci siamo rese conto che è sempre complicato cercare notizie su donne vittime di mafia, troppo spesso nascoste tra le righe della cronaca».

    Campania, Calabria e Sicilia le regioni principali a fare da scenario agli omicidi. Il primo, nel 1896, a Palermo. Quando Cosa Nostra ordina l’uccisione di Emanuela Sansone, 17 anni, figlia della bettoliera Giuseppa Di Sano. E’ una ritorsione: sulla madre di Emanuela, infatti, pende il sospetto di aver denunciato i mafiosi per la fabbricazione di banconote false. Una storia che è un doppio inizio: Giuseppa Di Sano, dopo l’omicidio della figlia, sarà infatti la prima donna a collaborare con la giustizia. Emanuela è il primo ma non certo l’ultimo esempio di una donna uccisa per vendetta. Come lei, Carmela Minniti, moglie del boss catanese Nitto Santapaola, uccisa nel 1995. «Abbiamo molto discusso tra di noi se inserirla o meno nel dossier, perché si tratta di una figura border line – spiega Cortese – Era la moglie di un boss e ha sempre difeso le scelte mafiose dei figli, ma la sua uccisione rientra nella dinamica di vendetta nei confronti del marito».

    Di più, Carmela Minniti era una donna che contava all’interno dell’organizzazione criminale etnea. «La sua storia dimostra come, anche se organiche, le donne svolgono comunque un ruolo secondario e subordinato nelle mafie». Le donne boss di cui si inizia a fare un gran parlare. Figure che trovano più spazio grazie anche alla modificazione dei fenomeni criminali in un’ottica più imprenditoriale che di controllo del territorio. Ma che spesso «assumono il potere solo quando il marito o il padre sono latitanti o in carcere». Un aspetto che l’associazione si promette di indagare in un successivo dossier.

    Ci sono poi le vittime casuali, in qualche caso investite dalle auto di scorta ai magistrati. «La mafia dovrà essere chiamata a rispondere del sacrificio di queste vittime innocenti», diceva Paolo Borsellino. E ancora le vittime ai margini della storia: come una mamma e le sue due bambine uccise nell’attentato mafioso di via dei Georgofili a Firenze. Ci sono poi le storie più note, come quella di Emanuela Setti Carraro, moglie del prefetto di Palermo Carlo Alberto dalla Chiesa, e Candida Morvillo, moglie del magistrato Giovanni Falcone, entrambe rimaste uccise negli attentati organizzati contro i mariti. «Ma la vicenda che forse mi ha colpito di più è quella di Rossella Casini» dice Cortese. Rossella, 21 anni, di Firenze, ha avuto la sfortuna di innamorarsi del ragazzo sbagliato: Francesco Frisina, studente originario di Palmi, la sua famiglia è coinvolta in una faida di ‘ndrangheta. Lui stesso si salva appena, dopo una pallottola in testa. Rossella, che poco sa di mafia, lo convince a parlare. Poi ritratta lei stessa, per salvarlo. E ci riesce: lui, rimasto in silenzio, è salvo. Ma lei verrà uccisa e fatta a pezzi nel 1981. «Chi non conosce le dinamiche mafiose – commenta Cortese – difficilmente si rende conto della pericolosità di quello che le accade».

    Delitti d’onore e vendette, in cui l’uccisione delle donne viene utilizzata «per normalizzare una situazione in cui sono sfasati gli equilibri». O per alimentare il silenzio intorno a un altro omicidio: «All’inizio si dice sempre che è stata una questione di donne – aggiunge Cortese – Perché è ancora culturalmente più accettato rispetto a un omicidio di mafia. E, soprattutto, fa meno parlare». Metodi in cui le donne sono sempre un oggetto passivo ma che negli anni sono andati evolvendosi. Con la più moderna induzione al suicidio, quasi sempre per aver ingerito acido muriatico. «Quasi un rituale, così da quella bocca non potrà uscire più niente». Come è successo a Santa Boccafusca, detta Tita, moglie di Pantaleone Mancuso, boss della ‘ndrangheta di Limbaldi, in provincia di Vibo Valentia, e a Maria Concetta Cacciola, nipote del boss di Rosarno, ultima vittima dell’elenco. Fatte pentire di essersi pentite. Un atteggiamento pericoloso per le mafie, soprattutto quando ci sono di mezzo i figli. «L’educazione passa per le donne, sono loro a tramandare un codice mafioso – conclude Irene Cortese – La prima rivoluzione potrebbe partire proprio da questo».

    Donne Donne mafia possesso uccisioni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK