Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Condivisione ma su richiesta
    Costume e società

    Condivisione ma su richiesta

    DolsBy Dols19/04/2012Updated:01/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Gli uomini pensano che sia importante avere vicino una donna realizzata

    Roberto Parodi, nato ad Alessandria nel 1963, porta un cognome ”pesante” nel campo giornalistico, con due sorelle speaker televisive. Ma lui si laurea in ingegneria come il padre. Dopo una breve esperienza nei cantieri decide di passare alla finanza. Ma anche quella non basta per un’indole così creativa come la sua.

    Di cosa ti occupi attualmente?
    Sono dirigente di una banca d’affari francese.  Io lavoro nella sede di Milano ma la banca e’ globale. Spesso devo andare a Parigi e a Londra dove si trovano le sedi principali dell’Investment Banking che è il mio settore. Il mio lavoro è quello di creare affari e business generando profitto per gli azionisti della mia banca. I miei clienti sono le grandi banche italiane, che spesso si rivolgono a grandi banche estere come la mia, per ottenere particolari servizi di finanza straordinaria.

    Sei ingegnere ma…Come sei arrivato alla finanza? E quali sono i tuoi hobbies preferiti?
    In effetti sono ingegnere ma dopo due anni di ingegneria di reparto, fatta in fabbriaca in una delle più grandi aziende di cavi e pneumatici italiane, dove non mi trovavo per niente a mio agio, ho deciso di cambiare tutto e ricominciare da capo. Ho fatto un aMBA (master in business administration) di due anni, senza stipendio, per prepararmi e ripresentarmi sul mercato con nuove qualifiche che mi consentissero di fare un vero cambio di carriera. Ho avuto fortuna, ma un po’ me la sono anche creata. Il cambiamento per me è un dettaglio che non scarto mai a priori, anzi!
    I miei hobby preferiti sono tre: andare in moto (sia essa l’africa o le colline dell’oltrepo’), suonare la mia chitarra (o il pianoforte), e scrivere articoli o report sia per riviste che per il mio sito www.threepercenters.it, che è diventato un po’ un riferimento per motociclisti sognatori e originali, come mi sento io ed i miei amici con cui divido questa passione.

    Moto e viaggi. Credi che una vita all’insegna della libertà ti avrebbe permesso di avere una famiglia?
    Non credo proprio e infatti la mia vita non è una vita all’insegna della libertà assoluta e vagabonda. Al contrario, è metodicamente strutturata per consentirmi di fare ciò che desidero, nel rispetto delle esigenze del mio lavoro ma specialmente di quelle della mia famiglia, che è numerosa (1 moglie, 3 bambini, 1 tata) e richiede dedizione, denaro e tempo.
    Solo grazie ad una attenta e onesta valutazione dei tempi, delle assenze e delle presenze sia in famiglia che sul lavoro, riesco a ritagliarmi gli spazi per poter vivere le mie passioni in un modo che dall’esterno a molti sembra totale, ma in realtà così non è. Si tratta di un capolavoro di equilibrio. Un lavoro a incastro.
    Confesso che anche se può non sembrarlo, non sono un sostenitore della libertà totale, perchè sono certo che mi creerebbe forme di egoismo e di autreferenzialità che vedo in molti single della mia età e che non mi piacciono.
    Secondo me, la libertà è qualcosa che si deve assaporare come alternativa a qualcosa che è il vero baricentro della vita di un uomo: l’impegno verso i figli , il lavoro e il proprio futuro, che sono le cose veramente importanti della mia vita. Anche la mia libertà è una cosa importante, perche senza di essa, sarei stressato, deluso e frustrato e finirei per fare male il papà, il marito e il banker. Quindi la mia scelta è stata l’equilibrio e la mediazione.
    Quando sono sulla mia moto in viaggio anche verso mete lontanissime, non sogno mai di non tornare e di rimanere in giro per anni. Al contrario sento subito fortemente la mancanza delle persone care e delle mie cose. La mia vera libertà è la possibilità di decidere ed organizzare ciò che realmente voglio fare e riuscirci (con i necessari compromessi). Non cerco il viaggio totale del vagabondo o dell’hippy anni 70. Forse sarebbe stata una possibilità a 20 anni, dopo il liceo o dopo l’università. Se uno dei miei figli me lo chiedesse, lo sosterrei. Ma lo stacco totale va bene se hai 20 anni, non 40.

    <continua>

     

    libri moto viaggi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK