Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Gli stupri consegnati all’oblio
    Costume e società

    Gli stupri consegnati all’oblio

    DolsBy Dols03/04/2012Updated:24/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Rita Cugola

    Nel 1995 gli accordi di Dayton fecero definitivamente tacere le armi nella ex Jugoslavia. A quasi diciassette anni di distanza il mondo sembra aver volutamente dimenticato le conseguenze di quel conflitto scatenato su basi etnico-religiose. Da allora, infatti, nessuno ha più osato riaprire il libro dei ricordi e sfogliare le pagine dedicate alle atrocità commesse dai serbi sui bosniaci.

    Donne, vecchi, bambini indifesi trucidati brutalmente per soddisfare un’antica sete di sangue e vendetta. Fu un genocidio di proporzioni davvero enormi, quello che insanguinò la Bosnia-Erzegovina e che forse per la prima volta lasciò intravvedere un elemento del tutto inedito: l’odio per il genere femminile nel suo complesso. L’accanimento ossessivo dei serbi contro le donne di ogni ceto ed età, – alimentato da una forma di odio crudele imbevuto di sadismo – pose in risalto il fatto che fu proprio la diversità fisica a determinare il bersaglio da colpire.

    Migliaia di stupri andarono ad aggiungersi agli orrori che ogni guerra porta inevitabilmente con sé. Se però la memoria dell’umanità preferì in seguito seppellirne gli echi nefasti (estremo tentativo di esorcizzare il senso di colpa collettivo, generato da una complicità costruita attorno al silenzio omertoso), le donne bosniache continuano tuttora a convivere con i fantasmi generati dalle atrocità subite. Senza trovare pace.
    “Ricordo ogni cosa, e vorrei non ricordarla”, racconta una di loro al suo rientro nella natìa Zvornik, nella Republika Srpska sorta dopo Dayton. “Ricordo le torture. Mi picchiavano fino a quando non riuscivo più a stare in piedi. Venivano a prendermi e mi lasciavano sola in una stanza con un uomo. Sono stata in prigione per tre mesi, senza avere la minima idea di dove fossero i miei figli. Passavo le notti a immaginare cosa gli fosse successo. Adesso, anche se prendo delle pillole prima di addormentarmi, faccio sempre quei sogni…”

    “Tutto cominciò quando i serbi entrarono nel paese”, è la testimonianza di Sevla Avdic, originaria di Ciorakovo, nei pressi della roccaforte serba di Prijedor. “Nessuno aveva fatto resistenza ma loro sono venuti ad arrestare i miei tre fratelli e molti altri uomini musulmani…. ho visto il nostro prete con le mani legate spinto dentro la moschea con altri dieci uomini… ho visto i cetnici mettere della legna e appiccare il fuoco. Tutto e’ bruciato fra le grida dei presenti”.
    Sevla continua a parlare e ripercorre anche il calvario di una sorella paraplegica: “Loro sono arrivati alla sera con dei cappucci in testa. Ma alcuni li ho riconosciuti dagli occhi, erano i miei vicini serbi: ‘Dacci i soldi, dacci l’ oro altrimenti ti ammazziamo’, gridavano. Io volevo dare quel poco che c’ era ma loro erano rabbiosi” Si interrompe un attimo, prigioniera di un passato sempre vivo nella sua mente: “Mia sorella piangeva”, prosegue poi. “Cercava di scappare con la sedia a rotelle e allora un cetnico le ha puntato contro il fucile e ha sparato. E rimasta ferma con gli occhi spalancati e una grande macchia rossa sulla camicetta. L’ ho seppellita nell’ orto perche’ ormai era la sola cosa che potevo fare per lei. Adesso non ho piu’ niente al mondo, non riesco neanche a capire chi sono e cosa faccio qui e continuo a chiedermi come puo’ essere successo tutto questo, sento che la mia mente se ne va e sto perdendo la ragione”.
    Molte donne rimasero incinte in seguito allo stupro ma non fecero in tempo ad ad abortire poiché furono internate nei campi di concentramento. Alcune di loro partorirono i figli indesiderati nel reparto maternità dell’ospedale Koshevo, a Sarajevo, sotto l’ala protettrice della dottoressa Zuhra Dizdarovic, che ricorda perfettamente le tragedie disegnate su quei visi smunti, pallidi e sofferti.

    Le vittime degli stupri non avevano età: tra loro c’erano adulte, ragazze, bambine.“Ce n’era anche una di dieci anni”, dice. “Una vecchietta, violentata, morì, in molte tentarono il suicidio”. Il suo racconto dell’orrore non si ferma: “ Bimbe di età compresa tra i dieci e i quindici anno vennero condotte a Foca dai serbi: lì c’era un bordello per i miliziani” .
    La maggior parte delle donne abbandonò i neonati in ospedale. Molte vennero allontanate dalle rispettive famiglie e furono costrette a vagabondare in cerca di aiuto. Nessuna disponeva di mezzi idonei alla sopravvivenza in un contesto ancora contaminato dall’inferno. Tutte però dovettero fare i conti con i pesanti disagi – soprattutto di ordine psicologico – da cui non si sarebbero mai liberate ma con i quali avrebbero dovuto cominciare a convivere, per quanto possibile.

    Le continue pressioni da parte di organizzazioni bosniache indusse il governo di Sarajevo all’avvio, nel 2010 del “Programma nazionale per le donne vittime di violenza sessuale nel conflitto e successivamente al conflitto”.
    Finora, l’iniziativa non ha avuto seguito. Le donne continuano a combattere la loro solitaria battaglia contro lo stress post-traumatico, l’ansia, la depressione, l’ipertensione, il diabete, le afflizioni veneree contratte a causa delle violenze sessuali. Poche possono contare su un’assistenza sanitaria; la maggioranza non ha la possibilità di pagarsi cure adeguate.
    Per le donne bosniache, tuttavia , l’aspetto peggiore della vicenda è offerto dalla consapevolezza dell‘impunità di cui godono i loro carnefici. Giorni e giorni trascorsi nell’incertezza, nello smarrimento per un futuro carico di angoscia.
    In realtà, decine di migliaia di crimini di violenza sessuale sono stati ampiamente documentati, ma soltanto poco meno di 40 hanno sono stati esaminati dai giudici del Tribunale penale della ex- Jugoslavia o dalle corti bosniache.

    I soprusi perpetrati contro le donne in Bosnia-Erzegovina non appartengono al passato e non sono da ritenere episodi circoscritti a un territorio di guerra. Essi fanno parte del bagaglio esperienziale di ciascuna di noi, poiché hanno leso la dignità femminile dell’intera umanità. Non è possibile continuare a far finta di nulla, anche se probabilmente la rimozione sarebbe una soluzione meno dolorosa del ricordo.

    bosnia-erzegovina guerra stupri
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK