Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Donne e donne
    Cultura

    Donne e donne

    DolsBy Dols29/02/2012Updated:01/07/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Presentazione del filmato ideato dall’ associazione  Correnterosa  ‘’Per la mia strada’’ con la regia di Emanuela Giordano allo Spazio Oberdan di Milano, 28 febbraio 2012


    Piena di donne, ma strano a dirsi, considerato l’argomento ‘’femminile’’, anche di uomini, quantomeno qualcuno in più del solito. unico relatore o rappresentante delle istituzioni.
    Che naturalmente c’è, come c’è anche il relatore uomo.

    Basterebbe questa presenza ‘’mista’’ ad aumentare il valore della presentazione che si andrà a vedere su uno schermo grande quanto quello del cinema. Un grande schermo per mostrare storie di 8 donne illustri (cavalieri e commendatori del lavoro) raccolte e estratte sapientemente.

    Belle storie, di successo, di donne che sono emerse in svariati settori. Quello che risultava dalle loro voci era l’amore per il proprio lavoro e la determinatezza nel raggiungere gli obiettivi prefissati. Questo sembra dalle loro parole il motivo che le ha condotte al successo.

    Figli? No,  nella vita di queste signore non ci sono figli, tranne che per Grazia Neri, che però è più matura delle altre partecipanti al film.

    Pochi ostacoli sulle loro strade: i genitori ben felici di avere una figlia’’genio’’ hanno acconsentito alle loro pazzie (considerate così dai più), cioè perseguire i propri obiettivi e non mettere su casa e famiglia.

    Vita e studi in Italia? Sì alcune, ma la maggior parte ha dato aria ai propri pensieri e desideri, studiando e viaggiando all’estero. Il che ha aperto loro la mente ad altri orizzonti.

    Quindi donne speciali, ma favorite e privilegiate da situazioni a loro vantaggio.

    La Urbinati è stata la sola a dire che in effetti le donne italiane che ‘’arrivano’, hanno una certa età (matura) in cui non pensano all’accoppiamento (mia interpretazione ) ma solo al lavoro.

    Nella tavola rotonda che è seguita, coordinata dall’unico uomo del panel ( Dario Davico del Corriere della Sera) , si è discusso di tutto quello che riguarda donne, lavoro, istruzione e leadership (con toccata e fuga anche sulla lettera di dimissioni in bianco), ma in realtà non si è detto niente di nuovo rispetto al già conosciuto e già fatto che non ripeta che le donne italiane sono più brave a scuola, ma ultime nel lavoro sebbene sia riconosciuto da più parti l’esigenza di dar loro posizioni migliori.

    Ma alla fine, le donne che vogliono lavorare, ci sono, sono più brave degli uomini, più creative, flessibili, disponibili a faticare e trovare soluzioni vincenti. Cosa manca loro? Avere la piena disponibilità di se stesse senza dover arrancare al primo figlio o addirittura abbandonare al secondo figlio.

    Il problema rimane sempre lo stesso: o figli ( e quindi famiglia) o lavoro. Problema che le protagoniste del filmato non hanno incontrato. Quindi pur essendo brave, bravissime, competitive, esemplari, buoni modelli di riferimento, non rappresentano l’universo femminile, almeno  non quello italiano

    Dimenticavo: il filmato oltre a essere stato sponsorizzato dalla  presidenza del consiglio (dipartimento della gioventu), dalla provincia di roma, dal comune di fermo e da Rai Cinema è stato possibile perché ha avuto il finanziamento dall’ambasciata dei paesi bassi.

    E ci viene da domandarci perché. Dato che il Presidente della Repubblica Italiana ha conferito una medaglia di rappresentanza a questo film documentario.

     

    Il film

    Il film racconta la storia di Giovanna, in crisi con il suo impegno universitario, che parte per un viaggio in cui incontrerà otto donne eccellenti nelle loro professioni. Queste donne rappresentano modelli positivi per i giovani che stanno per compiere scelte di vita:

    Nadia Urbinati, professore ordinario di Teoria Politica alla Columbia University di New York, condirettrice della rivista americana Constellations, collabora a La Repubblica.

    Gianna Fratta (Cavaliere) – brillante e promettente giovane direttore d’orchestra a livello internazionale e ha un talento dimostrato come pianista, che le ha fatto conseguire numerosi e prestigiosi premi. [giannafratta.com]

    Samantha Cristoforetti- prima donna astronauta italiana e attualmente l’unica nel corpo astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa)

    Grazia Neri (Grande Ufficiale) – Ha promosso la funzione comunicativa della fotografia. La sua attività imprenditoriale rappresenta un significativo punto di riferimento nel mondo del fotogiornalismo italiano e internazionale.

    Mara Galeazzi (Cavaliere) – ha ottenuto il titolo di prima ballerina al Royal Ballet di Londra e numerosi riconoscimenti internazionali, e ha contribuito ad accrescere il prestigio artistico dell’Italia. [maragaleazzi.com]

    Beatrice Siri (Cavaliere) – Per la passione e l’impegno profusi in un ambito lavorativo tradizionalmente considerato di pertinenza maschile, quale è l’ingegneria e la progettazione navale.

    Nives Meroi (Commendatore) – Per gli eccezionali traguardi raggiunti nell’alpinismo di alta quota, un’attività che era rimasta a lungo prerogativa maschile. [nivesmeroi.it]

    Fabiola Gianotti (Commendatore) – Guida il progetto Atlas e contribuisce al prestigio di cui gode la comunità italiana di scienziati nel campo della fisica nucleare.

    donne illustri
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK