Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Chi ha detto che avere meno porti all’infelicità?
    Costume e società

    Chi ha detto che avere meno porti all’infelicità?

    DolsBy Dols13/01/2012Updated:01/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco

    Dobbiamo cambiare questo registro mentale,  altrimenti per il nostro Pianeta e il nostro benessere,  sarà la fine.

    È il messaggio di Cristina Gabetti, inviata di Striscia la notizia, che ha scritto Occhio allo spreco – consumare meno e vivere meglio” ( Rizzoli)

    “La crisi attuale è una grande opportunità per ridefinire i modelli di consumo e interpretare desideri e bisogni – si legge nel libro- secondo una visione aggiornata di come e dove sta andando il mondo. La popolazione mondiale cresce e le risorse naturali diminuiscono. E allora? Non resta che vivere in armonia con la natura”. Cioè? Imparare ad essere più leggeri, quindi a spendere meno, ma anche a ad inquinare e sprecare meno.

    I nostri stili di vita, fa capire Gabetti, sono responsabili ogni anno dell’estinzione di 50 mila specie. Il deserto non è ancora arrivato sotto casa, l’acqua scorre dai nostri rubinetti, il camion raccoglie la nostra immondizia, ma un punto di svolta c’è, anche se nessuno scienziato può stabilire con precisione quando scadrà il termine per invertire la rotta. Ci avvertono, però, che siamo molto vicini. Parole apocalittiche? No, frasi che ci devono far riflettere e armare di coraggio per cambiare. L’autrice riprende Daniel Goleman, il quale nel recente libro Intelligenza ecologica, fa capire che la cura dell’ambiente non è un movimento o un’ideologia, è il nostro prossimo gradino evolutivo. Il nostro mondo di abbondanza, creato in epoche più innocenti, non è più consono ai tempi . “Quando la popolazione mondiale- scrive la giornalista- raggiungerà i nove miliardi di persone, se non saranno cambiati i modi di consumo , sarà troppo tardi per riparare ai danni causati all’equilibrio degli ecosistemi di cui siamo parte integrante. Ogni oggetto che ci passa per le mani ha un costo ambientale invisibile, la nostra mente non è in grado di elaborare la complessità dei processi produttivi e di consumo, ma il nostro cuore sì. E chi si pone quotidianamente l’obiettivo di diventare più leggero non bada agi ostacoli, ma guarda alle opportunità , non si sente separato , ma pienamente connesso”.

    La biosfera è un sistema chiuso, capace di rigenerarsi ma non di mettere a disposizione piu risorse di quelle che già abbiamo. “Se tutti vivessero come noi europei- continua- servirebbero 2,6 pianeti. Chi sta sperimentando stili di vita più frugali è uscito dal vecchio paradigma : vivo-lavoro, lavoro-guadagno, guadagno sono felice”.

    Nelle pagine del libro si trovano esperienze di persone felici, motivate e fiduciose che hanno stabilito una nuova relazione tra bisogni, profitto e gratificazione.

    Un invito: “Non pensiamo più che cambiare significhi perdere”.

    biosfera spreco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK