Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Il sapere non è neutro
    Eventi

    Il sapere non è neutro

    DolsBy Dols12/01/2012Updated:01/07/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel segno di Ipazia, festival delle donne,  I edizione.
    Il centro per documentazione delle donne di Bari festeggia i 25 anni

    «Il sapere non è qualcosa di freddo, accademico, lontano. Il sapere passa attraverso i corpi,  le vite delle persone. Diventa importante,  allora, fare conoscere questi percorsi,  è un modo diverso di fare cultura», spiega Francesca Romana Recchia Lucani
    Donne e uomini, dunque, «sanno» in maniera diversa e in maniera diversa esercitano i loro saperi.

    Da questa certezza nasce «Nel segno di Ipazia», prima edizione del festival delle donne che si terrà a Bari dal 12 al 16 febbraio, con appuntamenti che si muovono fra parole, visioni, letture e suoni.

    Il Centro, nato il 21 maggio del 1987 come «comunità di pensiero e di pratica relazionale, soggetto politico impegnato nel contesto cittadino, regionale e nazionale» e che oggi resta «un universo di grandissima intelligenza e attivismo», all’interno del quale si raccolgono da sempre materiali «legati ai saperi femminili».

    L’archivio che le donne del Centro hanno accumulato e che sognano di rendere organizzato e fruibile è enorme.
    Le molteplici attività delle donne continuano: «convegni, dibattiti, corsi di formazione, mostre, rassegne documentarie e filmiche, pubblicazione di testi per sollecitare il cambiamento ideale e culturale di donne e uomini di ogni generazione, a partire da quella che viene definita cultura e pratica della Differenza», fino ad arrivare a questo festival, intitolato a Ipazia in quanto emblema del libero pensiero femminile e «simbolo di una femminilità che si scontra col potere costituito perché si occupa di ambiti e riflessioni che non sono considerati appannaggio delle donne».«Mentre si è abituati a pensare le donne in settori umanistici, lo si è molto meno a pensarle in contesti scientifici. E le donne che fanno le scienziate, certamente lo fanno a partire dal proprio essere donne».

    Il programma vede una serie di dialoghi, fra «Geografia e Scienze», «Storia e Medicina», «Economia e Impresa», «Scienza e Letteratura», «Filosofia», che realizzano confronti fra donne scelte per la loro competenza e professionalità, ma anche e soprattutto sulla base di quel filo invisibile che sembra legare fra loro le anime più affini».

    Si ritrovano nel programma, i nomi di Chiara Zamboni, esponente della comunità filosofica femminile Diotima di Verona, già ospite del Centro in altre occasioni;

    o quello di Sylvie Coyaud, origini francesi per una militanza femminista tutta italiana;

    o ancora quelli di Clara Ingrao, Rachele Borghi, Elisabetta Vezzosi, Flavia Franconi, Federica Giardini. Senza dimenticare Cristina Mangia, del Cnr di Lecce, Teresa Masciopinto (Banca Etica, Bari), Mariella Pappalepore (Confindustria Bari-Bat) e le tante animatrici del Centro, da Antonella Masi e Francesca Recchia ad Agnese Purgatorio, Clarissa Veronico, Pasqua Taronna, Anna di Tonno, Patrizia Calefato, Rosi Paparella, Annalisa Mirizio.

    Il programma prevede anche  la presenza di arti varie, naturalmente di genere: a partire dal cinema, rappresentato dalle «narrazioni visive»di Cecilia Mangini e Alina Marazzi, passando per le opere realizzate da Agnese Purgatorio insieme alle detenute del carcere di Bari, per le letture di Isa Danieli, su testi scritti

     

     

    centro documentazione donne Bari Ipazia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Nel Profondo

    09/07/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK