Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»A chi i libri e a chi le tette
    Costume e società

    A chi i libri e a chi le tette

    DolsBy Dols07/12/2011Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Virginia Odoardi

    “Un tuffo nella femminilità“, titola La Repubblica riferendosi alla campagna inglese lanciata dalla Wonderbra per pubblicizzare il suo ultimo prodotto intimo: l’Ultimate Plunge.

    Come ricorda il quotidiano, la casa produttrice rievoca volutamente la famossissima immagine di Eva Herzigova, testimonial della campagna che ha reso il push up della Wonderbra il più celebre al mondo.

    Protagonista,  questa volta,  è la modella Adriana Cernanova,  la cui gigantografia,  esposta nella stazione di Battersea a Londra, ha fatto da sfondo a un’esibizione di bungee jumping, con l’obiettivo di creare un effetto ottico sensuale e provocante. La Wonderbra ha indetto,  infatti,  un concorso rivolto a donne per diventare le co-protagonista della campagna. Le vincitrici sono state fotografate a testa in giù,  mentre si lanciavano all’interno del prosperoso seno della Cernanova.

    Ancora una volta il corpo della donna erotizzato all’ennesima potenza. Il fatto che sia una campagna per intimo non autorizza la mercificazione del corpo femminile che, senza rispetto, è messo in vetrina al posto del prodotto. Non rappresenta neppure un’attenuante,   il fatto che le bunging jumpers selezionate dalla Wonderbra siano donne.

    Indigna,  oltretutto,  la motivazione della campagna addotta dalla casa produttrice: l’immagine rappresenterebbe, secondo quanto riportato da La Repubblica, un’esortazione alle ‘comuni mortali’ ad avere lo stesso coraggio delle donne dello spettacolo nello sfoggiare decolleté da capogiro. Secondo la Wonderbra,  infatti,  un quarto delle donne ammira le scollature disinvolte delle più famose Jennifer Lopez,  Pippa Middleton o Jennifer Aniston e ora,  grazie all’ultimo ritrovato della moda intima, potranno tranquillamente eliminare ogni complesso nascosto,  adeguandosi allo standard delle dive.

    In un momento di crisi, economica e valoriale, questo sembrerebbe essere un messaggio positivo per far uscire milioni di donne da una condizione di incertezza personale. Se in Italia sedicenti giornalisti proclamano il ritorno alla pura ignoranza delle donne, il famosissimo brand esorta all’emancipazione delle scollature come soluzione della crisi sociale.

    Il problema non è pubblicizzare un reggiseno, sarebbe bigotto opporsi alla sponsorizzazione di prodotti che tutte le donne usano, ciò che è quantomeno discutibile è il messaggio che accompagna il prodotto: conformarsi a un modello di donna ‘migliore’, silenziosa e curvilinea. Non a caso si cita la Middleton,  donna resa celebre più dal suo fondoschiena che dalle nobili parentele. Della Middleton forse non conosciamo neppure la voce,  non sappiamo se sia simpatica,  ironica o mordace, ma di sicuro ognuno di noi ha ben impresso il suo lato B,  ultra-publicizzato dai media nei giorni seguenti al matrimonio reale.

    Combattere la discriminazione femminile allora a cosa serve? Impegnarsi quotidianamente quando esistono donne pronte a lanciarsi in un decolleté per un po’ di popolarità? Ci si chiede nuovamente, siamo o non siamo complici del sistema che ci discrimina? Con molto rammarico penso di sì,  perchè in fondo la notorietà facile ha ancora un fascino troppo convincente.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK