Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La generazione in attesa
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      La generazione in attesa

      18/09/2025

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne, fissate il vostro prezzo
    "D" come Donna

    Donne, fissate il vostro prezzo

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco02/12/2011Updated:13/09/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-fissate il vostro-prezzo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Consigli di Rosanna Massarenti, direttore di Altroconsumo

    Timide, imbranate, tendenti a deprezzarsi, incapaci di puntare in alto e contrattare, poco esigenti in famiglia e poco ambiziose al lavoro, con un grande spirito di sacrificio. Per questo, quasi sempre con pochi soldi nel borsellino. Soldi che, naturalmente, la maggior parte di loro, si fa ancora passare dal marito. Attenzione, non dall’ex coniuge.

    Eh, sì perché, al gentil sesso piace sapere che a proteggerlo e a non far mancar mai nulla c’è sempre un padre, un marito. Insomma, un uomo. Ma non per opportunismo. Piuttosto, la donna sarebbe vittima di una codificazione dei ruoili sessuali dura a morire , che andrebbe smontata con coscienza di sè e conoscenza.

    A questo punta il libro Donne e denaro (Mondadori) di Rosanna Massarenti, 42 anni, direttore di Altroconsumo , che ha redatto un’utile guida alle trappole psicologiche che imbrigliano l’altra metà del cielo.
    A sentire la giornalista, le donne con Mammona avrebbero un rapporto ambiguo. Sì, sono loro che perdono più ore ad ammirare le vetrine dei negozi, a fare shopping spesso inutile,(sentito come terapeutico, ndr). Ma è anche vero che molte donne non sono capaci di chiedere denaro quale contropartita del lavoro professionale e non sanno farsi riconoscere il giusto valore al proprio lavoro. Quasi come se non ci fosse la possibilità di uno scambio tra lavoro e denaro.

    L’atteggiamento delle donne verso il lavoro rimane più di servizio che di scambio, alla ricerca più della gratificazione personale che del guadagno,  che pure è sentito come necessario.

    E questo perché?  Replica Massarenti: “La prima ragione del cattivo rapporto delle donne col denaro trae origine da un dato oggettivo. Consiste nell’ingresso, tutto sommato, recente della donna nel mondo del lavoro e soprattutto delle professioni. La seconda ragione da combattere è la scarsa considerazione di sé, delle proprie capacità, della propria utilità, della propria indispensabilità. E poi c’è la convinzione che il denaro, la posizione, la carriera per una donna siano valori che devono cedere il passo ad altre priorità, sia a quelle della famiglia sia a quelle della gratificazione personal”. In questo senso la donna sceglie una laurea che le piace, anche se non ha sbocchi professionali redditizi.

    E allora?
    Molte decidono di sacrificare la professione. Ma secondo Massarenti questo sarebbe un alibi per molte che, sì, cercano un lavoro per anni, invano, ma evidentemente con un atteggiamento sbagliato. Il più delle volte remissivo, acquiescente, buono solo a favorire i colleghi maschi.
    “Nel nostro rapporto con il denaro- si legge ancora nel libro- così come nel modo in cui lo guadagniamo e lo spendiamo, c’è di sicuro una sensibilità tutta femminile, nostra, sconosciuta ai maschi,” che usano i soldi come strumento di potere e seduzione. Proviamo timore e quasi pudore, ma nello stesso tempo ne sappiano sfruttare benissimo il valore pratico, come strumento per sentirci sicure e più libere. Quindi guardiamo al denaro come mezzo per vivere meglio. Ne apprezziamo il valore d’uso”.
    E molte volte riusciamo anche a gestirlo in modo oculato. Un esempio? Il premio Nobel per la pace 2006, Muhammad Yunus , il banchiere dei poveri, ha inventato il microcredito da offrire solo alle donne povere dell’India.

    I consigli ? “I nostri sforzi dovrebbero concentrarsi – scrive la giornalista- su come farci adeguatamente pagare per il nostro lavoro e far riconoscere il valore del nostro apporto alla società civile e nello sviluppo economico, su come spendere e impiegare bene i nostri soldi, su come sentirci sicure accumulando qualche riserva per tempi difficili e per quando non lavoreremo più”. Per esempio, per fronteggiare una malattia, un lutto improvvisi, gli studi dei figli. Una separazione, un divorzio.
    Di qui una serie di buone regole offerte dall’autrice su come investire i nostri soldi, sul rapporto con le banche, su come fare la spesa in modo responsabile, su come usare la carta di credito, su come approfittare dei saldi. “ Tutto- fa capire- però, richiede una conoscenza in materia economica e finanziaria, che oggi la donna, tranne qualcuna, non può vantare”.
    Per Massarenti “dobbiamo ficcarci in testa che noi siamo brave, a scuola, come sul lavoro. Guardarci allo specchio e riferircelo. Poi fissiamo il nostro prezzo. Un prezzo di mercato, non da svendita. Il denaro, convinciamoci, non è il Male. Chiedere dei soldi per sé, quando ce li meritiamo, è sacrosanto, è doveroso. Basta con la vergogna e i sensi di colpa”.
    Un’analisi approfondita è dedicata alla tutela per le casalinghe, che è inesistente. E questa categoria conta 8 milioni di persone.

    E in futuro?
    “Il futuro- annuncia sicuro il direttore- sarà femmina, questa è la speranza. Perché le donne tifano per la vita e hanno a cuore la cura degli altri, i sentimenti, la relazione, la solidarietà. Perché le donne preferiscono dare che ricevere, proteggere che opprimere, perché fra il potere e il denaro scelgono l’amore”. Ma il loro atteggiamento deve un po’ cambiare. Non possono continuare ad essere solo materne, protettive e votate al sacrificio, anche per il bene dell’umanità.

    denaro Donne Donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK