Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Sognando Jane Austen a Baghdad
    Cultura

    Sognando Jane Austen a Baghdad

    DolsBy Dols17/11/2011Updated:16/06/20141 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Virginia Odoardi

    Sognando Jane Austen a Baghdad: dall’epistola alla mail, la parola al femminile continua a mantenere in vita.

    Bee Rowlatt e May Witwit, donne coraggio, eroine dei nostri giorni, scrittici dall’immensa capacità descrittiva. Sognando Jane Austen a Baghdad è un romanzo epistolare edito dalla Penguin nel febbraio 2010 e in Italia dalla Piemme nell’ottobre dello stesso anno.
    Si tratta della pubblicazione per intero delle mail che le due autrici si sono scambiate nell’arco di anni, vivendo una a Londra e l’altra a Baghdad durante l’invasione americana che ha portato alla deposizione e morte di Saddam Hussein.
    Bee Rowlatt è una giornalista della BBC che cerca contatti tra iracheni cresciuti in Gran Bretagna per un reportage. Il caso o forse il destino la mette in contatto con May Witwit, docente di letteratura inglese all’università di Baghdad, vissuta in adolescenza a Glasgow. Con il pretesto dell’intervista, inizia un rapporto epistolare che si traduce in una vera amicizia e nella creazione dell’opera stessa, che si rende unica nel suo genere poiché nasce dalla casualità e non da un progetto.
    Bee, infatti, pensa all’idea del libro solo dopo qualche anno di e-mail scambiate, con il fine di riuscire a trovare i fondi per far fuggire l’amica May dall’inferno di Baghdad.

    Due donne che vivono in luoghi, geograficamente e culturalmente, lontani. La quotidianità della vita londinese di Bee si contrappone alle difficoltà incontrate da May durante l’invasione. Le bombe, il coprifuoco, le perquisizioni, le violenze subite e sopportate con tenacia da questa donna straordinaria, che riesce a sopravvivere alle vessazioni della guerra.
    Il valore del romanzo non è solo racchiuso nella potenza emotiva emanata soprattutto dai racconti di May, non si può definire nemmeno una scrittura di genere, la forza delle due donne fuoriesce dall’opera senza che le autrici lo vogliano. Ciò che colpisce inizialmente è il titolo che non può che rievocare il più famoso Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi, il lettore si avvicina all’opera sperando di trovare qualcosa che ricordi la grandezza e lo splendore dell’autrice iraniana. Per di più, se appassionato di donne, Oriente e Inghilterra spera di poter rileggere le pagine della letteratura inglese attraverso gli occhi e le menti di giovani studentesse irachene, ma si sbaglia.

    Il titolo molto probabilmente è solo una trovata pubblicitaria della casa editrice per attirare quel target di pubblico, ma la scelta di porre al centro la figura di Jane Austen ha un obiettivo ben preciso collegare il passato al presente, raccontando un universo culturale che si interpreta attraverso lo sguardo femminile. L’occhio della donna irachena, novella Austen, che da spazi chiusi, socialmente in disparte, racconta il conflitto, narra la storia, quella che un giorno non sarà riportata nei libri. La corruzione della classe politica, gli interessi economici connessi all’invasione, quelli che l’establishment internazionale nega di aver avuto all’inizio della guerra.

    Il conflitto priva la donna delle sue libertà in pubblico, privazione derivata anche dall’insinuazione al potere da parte dei fondamentalisti, elemento comune alla Nafisi della vicina Teheran. È, inoltre, costretta a ricercare il suo spazio d’azione nel privato, consciamente consapevole che la sua potenza e le sue potenzialità non possono essere velate con le imposizioni.
    Jane Austen scrisse: «Single women have a dreadful propensity for being poor, which is one very strong argument in favour of matrimony» (Le donne sole hanno una spaventosa tendenza a essere povere e questo è un fortissimo argomento a favore del matrimonio N.d.A.), volendo raccontare la condizione di subalternità femminile nella società britannica del XVIII secolo. Molti accusarono la Austen di mancanza di ribellione, ma non sempre colui o colei che vuole rovesciare un sistema deve per forza distruggerlo con violenza, la sapienza femminile seppe all’epoca decostruire, scalfendo lentamente la gabbia in cui il mondo al maschile l’aveva rinchiusa.

    May Witwit racconta di donne del XXI secolo, ancora imprigionate in reticoli sociali, da quali sanno uscire attraverso l’uso dell’intelletto e della cultura. Donne soggette al contesto maschilista dal quale devono difendersi per mantenere la propria autonomia e che, come nel caso della scrittrice, pur ricoprendo ruoli professionalmente rilevanti ed essendo finanziariamente indipendenti, hanno bisogno spesso di figure maschili per relazionarsi con il mondo esterno.
    Il fatto che il romanzo non sia invenzione delle autrici ma narrazione dettagliata della loro vita, rafforza ancor di più l’idea che le coordinate imposte dal teatro sociale siano fittiziamente accettate dai soggetti che, pirandellianemente, giocano ognuno la loro parte, sopravvivendo all’impossibilità di autodeterminarsi pienamente. Alì, marito di May, è palesemente subordinato alla carriera accademica della moglie. May ottiene, infatti, una borsa di studio per dottorato in Gran Bretagna, salvando entrambi dalla guerra. Nonostante ciò, Alì per consuetudine culturale, pretende dalla moglie tutte le devozioni tipicamente attribuite alla donna, dimenticando che senza il lavoro di May il suo destino sarebbe legato per sempre a Baghdad e alla depressione causata dal conflitto.

    Questo romanzo esalta la cooperazione, tutta al femminile, dimostrando ancora una volta le straordinarie potenzialità che avrebbe un mondo un po’ più al femminile, un mondo in cui cariche e ruoli dominanti non siano raggiunti attraverso imposizioni legislative, ma che scaturiscano da semplice meritocrazia, il che renderebbe, sicuramente, il tutto decisamente più rosa.

     

    Virginia Odoardi – Laureata in Lingue per la Comunicazione Internazionale, all’Università L.U.M.S. A. di Roma, con una tesi in Sociologia del Territorio sui matrimoni imposti nelle comunità immigrate di seconda generazione in Italia e Gran Bretagna. Collabora come freelance con diverse testate giornalistiche. Interessata alla sociologia dei fenomeni migratori, ha approfondito lo studio di tematiche di genere e delle politiche di integrazione. È in attesa di frequentare il corso relativo al progetto “Ricerca azione partecipata sulle vittime della tratta degli esseri umani, dei crimini d’onore e dei matrimoni forzati in seno alle comunità immigrate africane e dell’Europa dell’Est”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Daphne

    Blog di Virginia : women must go on

    Baghdad Jane Austen Sognando
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Limbo

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025

    1 commento

    1. Pingback: Sognando Jane Austen a Baghdad: dall’epistola alla mail,la parola al femminile continua a mantenere in vita. | Women must go on….

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK