Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cohousing
    Costume e società

    Cohousing

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco16/11/2011Updated:19/11/2014Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cohousing
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si sta diffondendo anche in Italia il cohousing, il nuovo modello abitativo basato sulla condivisione di spazi e spese, sorto nel Nord Europa.

    Contro il caro mutui arrivano le ”porte sblindate”. Che non inquinano e ti permettono di condividere servizi, spese e fatiche. Si tratta del cohousing. Il modello abitativo sorto negli anni Settanta in Danimarca, diffuso nel Nord Europa e negli Stati Uniti e che da un anno e mezzo comincia a planare anche in Italia. A Milano, Bologna, Ancona, Torino, e Roma, dove forte si avverte la necessità di ricreare l’atmosfera familiare dei piccoli borghi.
    Complici gli alti prezzi delle case e le relazioni di vicinato sempre più “liquide”, scattano legami di solidarietà tra amici, parenti o solo conoscenti. Affinità elettive che si incrociano su un solo obiettivo: riprendere il governo del territorio in modo equo, solidale. Eppure low cost.

    Devi solo scegliere single o coppie con i quali coabitare, e nel giro di qualche anno diventi architetto e costruttore della tua casa, ti sganci dai costi sempre più imprevedibili di petrolio, gas e carbone, non hai più l’obbligo di comprare una lavatrice o un freezer, di cucinare tutti i giorni o scervellarti per scegliere una baby sitter. Non solo. I piccoli sono sempre con te. Possono correre da una casa all’altra senza la tua sorveglianza in quel piccolo villaggio che hai progettato con altri, che ha aporte semichiuse, ma che rispetta la tua privacy.

    E’, insomma, la coabitazione. La risposta ad una sensazione sempre più diffusa di spaesamento, solitudine e spreco di denaro. Oltreché di tempo.

    Il cohousing? E’ una coabitazione light- afferma Roberta Rendina, portavoce di E’Cohousing (http://www.cohousingbologna.org/), la prima Associazione costituita a Bologna per tenere in Rete tutti i Progetti concreti di Cohousing – Ci si sceglie e si va a vivere insieme. Non si tratta di una comune, tipica degli anni Settanta. In quell’epoca le famiglie condividevano tutto, persino la casa. Con il cohousing le abitazioni private conservano autonomia e privacy. Si condividono, però, spazi e risorse: una stanza adibita a micro-nido per i bambini, oppure la cucina o la lavanderia, una palestra, la gestione di un orto o un giardino, spazi per gli ospiti, laboratori per il fai da te, internet- cafè, biblioteca ed altro”.

    Si può avviare un progetto in campagna, ristrutturando un casale, ma anche in un condominio di città. Il progetto, che comprende di solito dalle 20 alle 40 unità abitative, parte dalla ristrutturazione di uno stabile in modo ecologico, con pannelli fotovoltaici e criteri di risparmio energetico. Si punta infatti ad uno stile di vita a basso impatto ambientale.
    “Alla base della comunità di co-residenza – tiene a precisare Rendina- non ci sono principi ideologici, religiosi o sociali. E se uno vuole uscirne, può farlo con tranquillità. Le comunità sono amministrate direttamente dagli abitanti, che si preoccupano anche di organizzare i lavori di manutenzione e gestione degli spazi comuni. Tenendo conto degli interessi e delle competenze di ciascuno. Nessuno, però, fa il papà della grande famiglia”.

    Insomma, parliamo di una sorta di piccolo villaggio che supera l’attuale tendenza residenziale ai maxicondomini da duecento e più famiglie e rende più accessibile il diritto ad una casa. Soprattutto ai giovani disoccupati e anziani, che da cohousers si sentono meno dipendenti. E questo perché alloggi privati e servizi in comune vengono combinati in modo da soddisfare i bisogni sia sociali che pratici dei coresidenti.

    E i vantaggi, quali sono? “E’ un metodo rivoluzionario di vivere – prosegue la portavoce- e soprattutto carico di risvolti positivi. Sei tu che gestisci le dinamiche dei costi, che fai contratti con gli studi di progettazione, le ditte di costruttori e le amministrazioni locali quando reputi ci siano disponibilità in questo senso. E poi, il costo degli appartamenti diminuisce con l’aumentare delle superfici da costruire. Quindi più co-housers o più progetti nascono, più i costi si riducono. Ti comporti in pratica come un grande Gruppo d’Acquisto”. Si pensi, poi, alla questione energetica. Nel prezzo a metro quadrato della casa sono comprese tecnologie verdi anche per l’impiantistica. Dunque, viene garantita l’autosufficienza energetica e questo si riflette anche sul portafogli di ogni famiglia. I cohousers, ancora, non hanno più bisogno di un aspirapolvere, un freezer, un trapano, una lavatrice a testa. Non sopportano più i costi di un nido per i più piccini. “I progetti- afferma Rendina- di case con molti bambini prevedono un asilo interno, gestito da tutti a turno”.

    Un risparmio notevole, inoltre, è garantito dagli orti collettivi autogestiti. Per Claudio Gagliardini, addetto stampa dell’associazione Cohabitando aps, nel Torinese, “il risparmio e la sopravvivenza sono, però, due piccole conseguenze di un progetto a più ampio respiro, in cui un gruppo di persone decide di operare un cambio vita impegnativo e responsabile. Quello che si divide, o meglio che si condivide, è la propria esistenza quotidiana, la propria disponibilità a limare una parte delle proprie risorse per goderne assieme agli altri, senza rinunce. Avere tutto e disporne in modo esclusivo, ma utilizzarne una minima parte è uno spreco che una civiltà moderna non può e non deve concedersi”.

    “Perché- si chiede Gagliardini- avere dieci lavatrici in un palazzo con dieci appartamenti quando, ad esempio, magari ne bastano tre o quattro in un ambiente idoneo, nel quale si possono anche asciugare e stirare i vestiti? Perché avere 150 metri quadrati di appartamento ed utilizzarne meno della metà, quando si possono sfruttare spazi e strutture comuni,”investendo magari sulla socialità, sul reciproco aiuto e sulla solidarietà?” E cosa dire dell’aspetto sicurezza? “Non possiamo trascurare- fa eco Matthieu Lietaert, ricercatore presso l’Istituto Universitario europeo e autore di “Cohousing e condomini solidali, pubblicato nel novembre del 2007 dalla casa editrice AAM Terra Nuova di Firenze – che parliamo di relazioni tanto strette in cui ognuno è chiamato a rispondere delle proprie responsabilità e che in cambio offre sicurezza e senso di appartenenza. Il cohousing poi va incontro alle esigenze diffuse di un lavoro part time. Si pensi ad una donna che lavora la terracotta e che ha i suoi migliori clienti proprio tra i vicini, i quali acquistano da lei quando devono fare un regalo. E poi ci sono quei residenti che producono insieme piccole quantità di vino che poi magari vendono”

    C’è però chi però manifesta resistenza di fronte al fenomeno. Emanuela Scarpellini, docente di Storia contemporanea all’Università di Milano e autrice del libro pubblicato di recente “L’Italia dei consumi” (Laterza), chairisce “Sulla carta il cohousing è una soluzione ideale, dal punto di vista economico, dell’efficienza, della socializzazione. Non credo, però, che possa diventare una soluzione generalizzata per tutta la società italiana. E si chiede: le famiglie diverse o i single con differenti esigenze saranno davvero accettati da tutti gli altri? Se la risposta è positiva, allora saremo di fronte a una straordinaria opportunità per il futuro di integrazione e funzionalità dal basso. Se la risposta, però, è negativa, rischiamo di riproporre processi di segregazione e discriminazione che purtroppo ben conosciamo”. La docente, che ha insegnato anche negli Usa, conclude: “Ci sarà comunque un futuro per il cohousing, soprattutto in nome della sostenibilità ecologica, perché ritengo che molti problemi per la salvaguardia del nostro pianeta passino attraverso le nostre scelte quotidiane e che la dimensione piccola sia la migliore per garantire soluzioni efficaci”.

    Cohousing
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK