Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Io, la seconda figlia
    "D" come Donna

    Io, la seconda figlia

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco03/11/2011Updated:11/02/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    schiavarelli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Tiziana Schiavarelli parla del suo primo libro: ”Io, la seconda figlia.”

    “Noi donne, quando siamo innamorate cominciamo a volare, e decolliamo subito, spericolate, senza controllare se abbiamo carburante a sufficienza nel serbatoio. E parlo di noi donne mature, non di dodicenni al loro primo amore. Ma come giustamente mi esalava il mio buon capoufficio, si ritorna fanciulli quando nasce una storia nuova”.

    Lo scrive Tiziana Schiavarelli a pagina 56 del suo primo romanzo “Io, la seconda figlia”– storia semiseria di una primadonna, edito da Gelsorosso. Un racconto autobiografico, ironico, in cui l’attrice barese, classe ’60, si dipinge prima come una bambina che sfrecciava tra i viottoli baresi appesa ad un furgoncino, poi come una ragazzina che amava il rock, baciava i ragazzi e fumava le canne. Oggi come un’attrice controcorrente, soddisfatta della sua vita familiare, con il desiderio di sfondare nel cinema, magari con un ruolo drammatico. Ma sempre innamorata del teatro, “dove – dice- sei te stessa più che altrove. Soprattutto, libera.”

    Insomma, da seconda figlia, qualche rivincita Tiziana se l’è presa. Un esempio? Il film “Focaccia blues”, di Nico Cirasola, di cui la critica sta parlando molto in questi giorni. In passato è stata diretta dal regista Nanni Loy in due spettacoli teatrali “Dolce o amaro?” , tratto dal film Cafè Express e “L’osso sacro. Ha lavorato anche con i registi Mimmo Mongelli (La casa delle donne) e Alessandro Piva (Lacapagira), Carlo Vanzina (E adesso sesso – 2061 un anno eccezionale) ed Enrico Oldoini (Il giudice Mastrangelo). E ancora, attrice ne “Il padre delle spose, un film tv in una puntata, andato in onda in prima tv nel 2006, diretto da Lodovico Gasparini.

    Con Dante Marmone, attore con cui ha debuttato nella Compagnia Anonima Gr (Gruppo Ricerche), condivide la sua vita, un lungo percorso teatrale, nonché l’esperienza televisiva che li vede tuttora impegnati come autori e protagonisti nella realizzazione della sitcom Catene, prodotta e trasmessa da Telenorba, premiata dalla critica nazionale (Aldo Grasso su “Sette) come una delle più interessanti fiction italiane.

    Ma la sua scommessa più grande è il libro, da cui ha tratto un monologo. E che lei stessa definisce “un atto d’amore nei confronti della sua vita da professionista, moglie e madre, oltreché figlia sorella”. Eh, sì, perché, è vero che ha dovuto per anni indossare scarpe e vestiti già usati da sua sorella più grande, ma è anche vero che è cresciuta libera, perché educata “con metodi più spicci”, come tutti i secondi figli. Di qui il suo sentirsi donna indipendente, intraprendente, col senso dell’avventura nel Dna.

    In questo senso molto divertenti sono i fotogrammi del libro dedicati agli anni 70. “Ma di quel periodo- spiega- facevo mio solo il diritto a farmi sbaciucchiare da qualcuno e tirare qualche canna. Non ho mai abbracciato l’idea dell’amore libero. L’impegno politico? Non ho mai militato in nessun partito e nemmeno in gruppi extraparlamentari, ma avevo le mie idee. Allora, però, ero molto giovane, capivo poco di quello che si diceva nelle assemblee, perché si usava un linguaggio molto politichese”. Non mancano i ricordi dell’assassinio di Benedetto Petrone. E poi le esperienze in un’azienda con un capoufficio “polpo” , le confidenze delle amiche alle prese con gli amanti, e le posizioni sull’uomo “ideale”. Per cui scrive: “Per me l’eleganza naturale di un uomo, è quella virtù che lo fa essere corteggiatore e non adulatore, che lo fa essere generoso e mai sbruffone, intelligente e non saccente, sensuale e mai volgare. Insomma, è quello che sa essere affascinante senza magari essere un granché bello. Con una forte personalità”. Come quella di Dante Marmone, suo marito, “un po’ introverso- confessa- ma capace come nessun altro di farla ridere. E non solo. In casa mia si produce gelosia a gogò . Ma non una gelosia eclatante , diciamo così una gelosia sottile che c’è, ma non si vede. Però sono libera . Se dovessi essere sorpresa in un’avventura extra, avrei finito di campare. Anche perché mio marito è un acuto osservatore dell’umanità. Dunque, ho un certo di timore di fare l’amante, le storie trasversali sarebbero una iattura per me, proprio per la presenza costante della mia vita, di quell’acuto osservatore dell’umanità, che è Dante”.

    Dunque, non hai mai fatto ingelosire tuo marito? “Già per un occhiolino tra me e un tipo, in cui lui ci fulminò con uno sguardo- dice- episodio avvenuto quindici anni fa, pago ancora le conseguenze”. E quindi? “Ma forse- replica- è un bene non sembrare totalmente affidabile, diventi una cosa monotona che dove la metti sicuramente là la ritrovi, che non procura alcuna scossarella, tanto utile al rapporto di coppia. Lo faccio stare sempre con le dita nella presa, e faccio bene. Veramente pure lui”.

    Insomma, in moto perpetuo, ma solo in apparenza? Eppure consigli alle amiche con l’amante di godere del piacere momentaneo, senza pensare al futuro e ai progetti! “Sì. Predico l’adulterio io, io che sono una monogama monumentale. Si sarò pure una ribelle, una discola, una capa freska, una libera di pensiero, ma sempre monogama rimango-.
    Una compagna monogama, un’attrice “geniale, perché naturale come l’ha definita una volta Vanzina e “generosa”, come vorrebbe essere ricordata dai posteri.

     

    Io la seconda figlia Schiavarelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK