Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Perchè partecipare alla rivoluzione gentile
    Pari opportunità

    Perchè partecipare alla rivoluzione gentile

    DolsBy Dols24/10/2011Updated:22/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Donatela Caione

    Perchè andrò a l’Aquila

    Faccio parte del movimento Rete delle donne per la rivoluzione gentile dalla sua nascita, avvenuta nel 2010, pochi mesi dopo che la straordinaria avventura delle Donne Pugliesi per Nichi Presidente aveva contribuito a imporre ai partiti del centro sinistra le primarie per scegliere il Candidato Presidente al Consiglio regionale.
    Il fatto che Vendola non venisse ricandidato mi sembrava incomprensibile, pensando alle tante cose buone che stava facendo durante il suo primo mandato. Ancora una volta sentivo che la politica stava prevalendo sui sogni e i bisogni delle persone. E non volevo accettarlo. Dunque l’incontro con le altre donne fu un momento magico che ci permise anche di comprendere come la nostra voce potesse essere forte e incisiva.
    Dopo la vittoria di Nichi Vendola fu naturale restare insieme, per continuare a far sentire la nostra voce. E fu naturale rispondere alle domande di tante altre donne in tutt’Italia che avevano apprezzato la nostra giusta rivendicazione. E fu naturale unirci, per continuare questo percorso, per far sentire la nostra voce ma soprattutto con l’intento di donare alla politica il nostro modo femminile di vedere i problemi, con lo sguardo di chi i problemi li vive tutti i giorni e il punto di vista di chi, non essendo dentro i partiti, cerca di andare oltre certe logiche purtroppo diffuse a destra come a sinistra. Anche quelle di noi che provenivano da un’esperienza di partito avevano voglia di cambiare il modo di fare politica. E hanno voglia perchè continuiamo a percorrere la strada insieme.
    Ma soprattutto veniamo dal mondo delle associazioni, dalla scuola, dalla cura dei nostri cari, dai ruoli di mamme e figlie, e c’è tra noi chi lavora per le donne migranti o le donne che subiscono violenza, così come ci sono le professioniste e coloro che fanno politica nei partiti e nelle istituzioni; ci unisce il bisogno di portare anche nella politica il nostro sentire.
    Inoltre, quasi tutte noi conoscono la difficoltà di crescere dei figli e in particolare delle figlie in una società piena di falsi modelli, senza prospettive di lavoro, senza ideali, senza valori etici.
    Io in particolare sono nella Rete e andrò a l’Aquila per me, per i miei figli, per i nostri figli. Dopo ormai 13 anni di impegno in rete (internet) a favore della maternità, adesso credo che partecipare a questa Rete sia importante anche per proporre un’altra dimensione del lavoro di cura e perchè convinta che se essere mamme è anche un lavoro, essere mamme ci fa crescere anche nelle capacità di relazionarci, di fare, di offrire agli altri. Non sottovalutiamo questa straordinaria esperienza che comprende in sè tante di quelle professionalità che inseriamo nei curriculum!
    E, chi l’ha detto che la produttività non possa dipendere dalla cura? Laddove lavoro di cura non è solo quello che le donne svolgono quando si occupano di una casa, dei figli, degli anziani, ma un qualcosa che si manifesta anche nel processo di produzione e di lavoro, cura dell’organizzazione, cura delle relazioni, cura del governo, cura delle attività, cura dei beni comuni, cura dell’ambiente in cui si vive, cura di tutto ciò che ci appartiene, come persone, come cittadini, come utenti.

    Io sono convinta che noi mamme, ma in generale noi donne, siamo molto più brave a prenderci cura.
    Spero che a l’aquila saremo in tante! http://www.assemblea.rivoluzionegentile.it/

     

    Donatella Caione, mamma, ex informatica, co-fondatrice della comunità Mammeonline, è appassionata, da quando i modem andavano a 1200 bps, di tutto ciò che ha a che fare con Internet e la comunicazione in rete. Adesso è responsabile della Casa Editrice Mammeonline (www.casaeditricemammeonline.it), che si sta sviluppando sempre più nell’area dei libri per bambini, è molto interessata ai problemi collegati alla scuola (www.lascuoladellemamme.net) e alla nuova questione femminile.

    rivoluzione gentile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK