Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Le professioni delle donne
    Pari opportunità

    Le professioni delle donne

    DolsBy Dols18/10/2011Updated:19/10/2011Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Un’iniziativa nata e organizzata il 15 ottobre 2011 a Bologna con la collaborazione di GGD Bologna, Donne Pensanti e Articolo37. Intervistiamo le organizzatrici.

    Come è nata questa interessante iniziativa ricca di promesse?
    Per capire com’è nata l’idea di #NPDonne bisogna prima fare un passo indietro e spiegare chi sono le realtà che la compongono. Girl Geek Dinners o più semplicemente GGD nascono in Inghilterra, da un’idea di Sarah Blow, una software engineer che, stanca di ritrovarsi in nettissima minoranza alle conferenze tecniche e di essere scambiata per una persona del reparto marketing o qualsiasi altra cosa tranne che per un tecnico, ha deciso un giorno di organizzare una cena per donne che lavoravano come lei nell’IT.

    Da quella fortunata idea, altri gruppi simili hanno cominciato ad organizzarsi e, ad oggi, le GGD si possono trovare in tutto il mondo: Inghilterra, Irlanda, Germania, Belgio, Olanda, Grecia, Canada, Nuova Zelanda, Australia, Malaysia, USA. In Italia, invece: Milano, Roma, Urbino, Bologna, Campania, Romagna, Nord-est, Marche e forse altre che stanno nascendo in questo preciso istante… Assieme a Donne Pensanti, associazione nata nel giugno del 2009 con l’obiettivo di dare voce a tutte le persone che non si riconoscono nel modello univoco e svilente di femminile proposto in Politica, dai Media e dai molti stereotipi che persistono in Italia e al blog Articolo37, che tratta a sua volta problematiche e opportunità di genere, specie per quanto riguarda il mondo del lavoro, abbiamo pensato di proporre uno study day, senza avere la minima pretesa di salire in cattedra, semplicemente mettendo a disposizione delle donne, le esperienze, le conoscenze e i casi di successo di chi, grazie alla tecnologia e alla Rete, ha avuto la possibilità di inventarsi o reinventarsi professionalmente. La nostra iniziativa nasce da una riflessione su questi temi, frutto anche di esperienze personali. La cronaca e le statistiche ci dicono che, in un momento di così grave crisi economica, sono spesso le donne a pagare le conseguenze, soprattutto in termini occupazionali.

    Chi l’ha progettata e che supporti avete avuto?
    Il progetto è, ovviamente, comune a tutte e tre le realtà: GGDBologna , Donne Pensanti e Articolo37come media partner. Ogni team ha messo a disposizione le proprie conoscenze, la propria rete di contatti e professionalità. La Provincia di Bologna ci ha patrocinato e concesso uno spazio per la conferenza stampa, oltre a dare risalto all’evento sui media, cosa per cui ringraziamo anche molte altre realtà del settore pubblico e privato. Il centro commerciale Officine Minganti, nel calendario delle iniziative del mese “Tech” dedicato alla tecnologia, ci ha concesso spazio e strutture dove organizzare gli speech e la sala per gli approfondimenti dei workshop.

    Cosa è venuto fuori principalmente dal convegno?
    Che le donne sono in cerca di un modo per creare una dimensione nuova e alternativa, rispetto a quella mestamente offerta dai tempi che viviamo. Cercano e, fortunatamente, in molti casi trovano una strada che permette loro di realizzarsi non solo economicamente, ma anche di emanciparsi e valorizzarsi a livello pratico, professionale ed emotivo.

    Quali Professioni sono più amate dalle donne e quali le nuove?
    Questo è un argomento davvero ampio e avrebbe bisogno di molto tempo e spazio per essere scandagliato a fondo: abbiamo ascoltato testimonianze davvero eterogenee, come Francesca Minonne, che in rete è conosciuta anche come Framino, che mastica politica e web tutti i giorni. Ci ha raccontato le sue esperienze professionali, il suo percorso universitario e la passione per i social. Abbiamo conosciuto Paola Innocenti e Laura De Benedetto, donne e mamme 2.0 che hanno scelto la Rete come opportunità di reinventarsi, ma anche Barbara Damiano che ci ha insegnato come “monetizzare” l’attività di blogging, Silvia Ferreri che ha parlato del suo progetto/documentario “Uno virgola Due”, sulle donne andate in maternità e mai più assunte. Nei prossimi giorni, sul nostro blog http://www.girlgeekdinnersbologna.com/ potrete trovare approfondimenti, video e link su tutti i temi trattati.

    Più donne dipendenti o imprenditrici? O libere professioniste?
    Le statistiche spettano a chi si occupa di lavoro, l’obiettivo della giornata è stato trasversale rispetto a tutto questo: volevamo comprendere, grazie ad esperienze dirette, quali orizzonti si aprono per la professionalità femminile e, al contempo, quali possono essere le problematiche sociali e personali delle donne. Sentiamo che la Rete e la tecnologia, nell’accezione più totale del termine, sono gli strumenti fisiologicamente preposti ad attuare un certo tipo di moto virtuoso. Come osservava Leda Guidi, responsabile dei “Servizi di Comunicazione con i cittadini” del Comune di Bologna, nonché project manager fin dal 1994 della “rete civica” Iperbole, in un’intervista concessa pochi giorni prima dell’evento «non bisogna nascondersi che il gender divide e il dominio maschile nella produzione di senso in rete sono ostacoli oggettivi al libero dispiegarsi del “femminile” in internet (ormai l’ubi consistam prevalente delle tecnologie in generale). Ma gli spazi, anche quelli virtuali, vanno popolati con le nostre parole e le nostre narrazioni, così – anche se sempre troppo lentamente – si cambiano e si riequilibrano i rapporti di potere».

    Interviste alle partecipanti in linea fino al 15 dicembre

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK