Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»”La chiesa smetta di far soffrire i gay”
    Costume e società

    ”La chiesa smetta di far soffrire i gay”

    DolsBy Dols28/09/2011Updated:22/06/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cinzia Ficco

    Parla Anna Paola Concia, deputata del Pd.

    “E basta parlare di donne vittime. Usciamo da questa gabbia. Non solo. La Chiesa smetta di far soffrire gli omosessuali. Il messaggio di Cristo era diverso!”

    Anna Paola Concia, deputata del Pd (eletta in Puglia) e componente della Commissione Giustizia, non ne può più. E invita a non parlare sempre di stupri e maltrattamenti. Ma non solo gli uomini. Lo sfogo è indirizzato soprattutto alle sue compagne di partito che, con il loro vittimismo, non farebbero altro che tenere il sacco agli uomini.
    Nello stesso tempo l’onorevole, che di recente ha proposto con Alessandra Mussolini di assegnare il 50% dei vertici Rai al gentil sesso ed è reduce dalla cena con Italo Bocchino, deputato del Pdl, con cui avrebbe parlato di lavoro precario e disoccupazione, confessa: “Se la Chiesa seguisse una linea diversa, i gay non soffrirebbero più. Vorrei ci si accorgesse che la diversità fa tutti più ricchi”.

    Di recente ha criticato le sue compagne di partito, accusandole di parlare troppo di violenza sulle donne, e poco di lavoro femminile.
    Non ritiene sia sempre meglio non abbassare mai la guardia?
    Certo che non si deve mai abbassare la guardia, ma mi rifiuto di dovermi confrontare solo e sempre con l’immagine delle donne come vittime; insieme alle azioni necessarie per mettere in campo tutte le misure possibili affinché le donne siano sicure nei luoghi dove vivono e lavorano, vorrei anche parlare dell’eccellenza e della forza delle donne. E c’è davvero tanto da dire.

    Secondo lei è strategico parlare di donne stuprate? Le si vuole vittime, fragili, così si può negare loro di far carriera?
    Strano che lo facciano le donne. E poi le donne del Pd.
    Sto esattamente cercando di combattere questa gabbia dove ci vogliono richiudere: il destino di vittime. La politica delle donne del PD deve crescere da questo punto di vista.

    Ma forse non è strano, visto che fino ad ora non si è mai parlato di una donna alla segreteria del partito. Le donne del Pd schiacciate dal potere maschile e quindi falsamente progressiste?
    Sono d’accordo, c’è molto da fare anche dentro il PD

    Una donna che le piacerebbe vedere a capo del Pd? E alla presidenza del Consiglio?
    Vorrei una Angela Merkel italiana, c’è da lavorare, si può fare.

    Torniamo un attimo alle ronde: Pieluigi Battista sul Corriere di qualche giorno fa ha detto che a New York e a San Francisco, a Chicago e Filadelfia non un incidente ha deturpato la missione dei Guardian Angels, i volontari armati solo di telefoni cellulari e berretti rossi che aiutano la polizia nella protezione dei quartieri. In Italia è forte la paura delle ronde. Si ipotizzano “derivesquadristiche”. Ma perché?
    In Italia stiamo perdendo il senso civico. E lo vogliamo sostituire con le Ronde. Noi non siamo un paese pronto a questo genere di cose. Trovo pericolosissimo istituzionalizzare un ruolo che viene svolto nei comuni (vedi Bologna) da molti anni da associazioni di volontariato che hanno ruoli ben diversi da quelli delle ronde. In questo momento in Italia c’è una recrudescenza di xenofobia, razzismo, omofobia il clima è pessimo e le ronde potrebbero sentirsi legittimate ad andare oltre il loro ruolo. Voglio che la sicurezza pubblica venga gestita dalle forze dell’ordine.
    Professionisti della sicurezza. Perché hanno tagliato in finanziaria le risorse per polizia e carabinieri?

    Continuiamo a parlare di violenza. Chi ha sempre “maltrattato la sua “diversità? Tra le teodem e le donne del centrodestra, quali sono le meno ipocrite?
    Senza dubbio le donne di centro destra.

    Fattore diversità: in politica guasta o aiuta?
    Nessuna delle due. Penso che dia la possibilità di vedere le cose da un punto di vista “altro”.

    Cosa pensa delle polemiche sollevate dalla canzone di Povia? Era davvero offensiva?
    La canzone affermava un principio: gay infelice etero felice. Più che offensiva la definirei diseducativa! C’è un numero incredibile di giovani omosessuali, donne e uomini, che combattono quotidianamente contro il pregiudizio nei loro confronti, sia da parte della società che delle loro famiglie…ci mancava solo il messaggio ambiguo di una canzone al Festival nazionalpopolare più seguito in Italia, per complicare loro la vita.

    Se la Chiesa cambiasse la sua linea nei confronti degli omosessuali, cosa succederebbe? E cosa vorrebbe che dicesse un giorno il Papa?
    Succederebbe che i gay e le lesbiche soffrirebbero di meno. E ci sarebbe una maggiore accettazione sociale dell’omosessualità.
    Che siamo tutti figli di Dio e che la Chiesa accoglie tutti. Il messaggio di Cristo è un messaggio inclusivo.

    Secondo lei per chi è più difficile dichiararsi e vivere l’omosessualità, per un uomo o per una donna?
    E’ più difficile per una donna. Perché per noi donne, purtroppo, nella nostra società tutto è più difficile.

    Le parole che non ha mai detto? E a chi le direbbe ?
    “Amo le donne”. A mia madre che è morta molti anni fa prima che io trovassi il coraggio di dirglielo.

    Le parole che le piacerebbe sentire e da chi?
    ”La diversità fa tutti più ricchi. Gli omosessuali devono avere gli stessi diritti, perché sono cittadini come tutti gli altri. I diritti degli omosessuali non tolgono niente a nessuno, aggiungono civiltà ad un Paese”. Dal Capo dello Stato o dal Presidente del consiglio il giorno in cui verrà approvata la prima legge in favore dei cittadini gay e lesbiche.

    La sua arma nei confronti di espressioni o atteggiamenti poco rispettosi?
    Di solito l’ironia, dipende. Se non basta bisogna stigmatizzare e sottolineare.

    Cosa la imbarazza di piu?
    Quando mi fanno i complimenti.

    Le piacerebbe fondare un partito? Quale sarebbe il suo primo impegno?
    No, non mi piacerebbe. Ce ne sono già troppi per i miei gusti. Vorrei rendere migliore il PD. Comunque rimane importante la lotta alle discriminazioni per genere, razza, religione, orientamento sessuale e identità di genere.

    Come trova la Puglia? Quale la città che l’ ha colpita di più?
    La Puglia è bellissima tutta. Trovo i pugliesi caldi e accoglienti. Sarò banale, ma i piccoli paesi del Salento mi commuovono.

    Anna Paola Concia chiesa Donne Donne violenza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK