Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Non siamo un paese per vecchie
    Costume e società

    Non siamo un paese per vecchie

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco06/09/2011Updated:21/03/2017Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    noneunpaesepervecchie
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    In Italia? Vietato invecchiare. Soprattutto, se sei una donna.

    L’avvertenza arriva da Loredana Lipperini, giornalista e scrittrice, che di recente ha pubblicato un libro dal titolo “Non è un Paese per vecchie” (Feltrinelli), in cui dice che la nostra società non accetta l’invecchiamento.

    “I vecchi sono numeri- scrive in modo provocatorio- Numeri che ci fanno paura, come quell’uno su tre che riguarda la percentuale di anziani che abiteranno il nostro Paese di qui ai prossimi anni. Numeri che, più raramente ci consolano in una notizia in cronaca regionale, ricordandoci che la vita si è allungata. I vecchi danno fastidio. E’ sempre stato così: ma adesso, è soprattutto nel nostro Paese, avviene qualcosa di diverso. C’è una sola generazione. A new kind of generation. Quella dei cinquanta- sessantenni. Le altre devono adeguarsi. O svanire”. Già, perché i vecchi puzzano di morte e la nostra cultura rimuove, nega la morte. I vecchi, con le loro misere pensioni, non sono neanche consumatori interessanti. Per niente appassionati ai giocattoli elettronici, autentico tramite di comunicazione, spesso, se non sono ricchi e famosi, sopravvivono, non vivono. I vecchi non vendono, dunque, non piacciono, non hanno appeal: su quotidiani e telegiornali appaiono soltanto quando sono vittime di una truffa o di un colpo di calore. O quando, se donne, osano innamorarsi di un uomo più giovane: diventano così “amanti” di Montecastrilli, coguari, mantidi.

    Fa rabbrividire la parte del libro dedicata ai blogger che spopolano su Internet, dedicati ai vecchi. Per tanti, questa massa improduttiva di persone, che pensa, si muove, parla lentamente, che ha nostalgia dei tempi andati, che borbotta e fa continui raffronti col passato, e che vive sulle spalle di molti giovani che in futuro non potranno godere della propria pensione, dovrebbe essere sterminata.

    Tante poi le immagini che l’autrice scova, sbirciando sulla Rete o guardando in tv, di donne dai capelli argentati che diventano oggetto di umiliazioni e derisioni. L’odio per i vecchi, che rappresentano ciò che non è perfetto, potente ed eterno, si tocca con mano. Si pensi ai discorsi sulla meritocrazia. “Sono di più- scrive la giornalista- hanno più soldi o hanno avuto buone posizioni professionali: questa è la percezione degli anziani che filtra dai discorsi, dagli articoli, da non pochi politici”.

    L’Italia, fa sapere Lipperini, è un Paese di vecchi, ma non per vecchi. Alle donne, doppiamente bollate come cittadine improduttive che sottraggono risorse alla società, non si rivolge magari l’accusa di gerontocrazia, visto che dal potere sono state tenute lontane in giovinezza e lo sono ancora di più dopo i sessantacinque anni. In compenso sono coloro che immobilizzano l’economia, la cultura, i palinsesti televisivi, i consumi, l’etica, la politica. In poche parole, sono la causa prima del rallentamento e del declino. Ancora Lipperini. “I vecchi sono lenti, tolgono strada, tolgono spazio. Le vecchie si fanno branco e spiano nelle vite altrui, le donne non fanno, guardano”. Dunque, considerazioni ancora più impietose per le donne, da parte di un mondo che considera la vecchiaia un tabù e la chirurgia plastica un must.

    Ma come la donna rispetto all’uomo affronta la vita verso il cosiddetto viale del tramonto?
    “La donna vecchia- è scritto a pagina 66- ha ancora forza sufficienti per consolare la vecchiaia dell’uomo vecchio. Non sono paragonabili le due solitudini. Chi ha avuto e perso una compagna amata è infelice allo stato puro. Portagli pure a casa la zuppa calda: potrebbe venire dallo chef più ispirato, non ne scalfirebbe l’infelicità neppure per un minuto. Finché può, la vecchia signora allontana la pena occupandosi della casa e di attività sociali; il vecchio gentleman mangia pane di ghiaccio solido. Se è colto, gli restano i libri. E’ quasi inutile sottolineare lo stereotipo: la donna è colei che cura e consola il proprio compagno che gli porta la zuppa calda e gli tiene in ordine la casa. A lui è destinata la cultura . A lei, si deduce, la televisione”. Le donne, fa sapere, sono creature semplici, a maggior ragione quando sono anziane: basta loro poco per ridere, chiacchierare, dimenticare. Manca loro il senso del Tragico. Manca la pulsione sessuale.

    “Con la fine della fertilità-si legge- il pendolo rallenta la sua oscillazione fra Puttana e Madonna e si ferma sulla seconda possibilità. Le vecchie sono sante e caste. Appena un po’ stupide. Appena un po’ invidiose delle giovani. Sotto questa cupola di pregiudizio, le donne mature, quelle che sono nella fascia d’età tra i 55 e i 65 anni- e sono dunque sulla soglia statistica della vecchiaia- vivono il loro periodo maggiore, almeno in maggioranza. Per loro è stata coniata la definizione di “generazione sandwich”, schiacciate come sono tra la cura dei figli e quella dei genitori.

    E nelle campagne pubblicitarie e sui giornali quanto si parla di loro?
    “I corpi delle donne anziane- scrive la Lipperini- non appaiono se non in cronaca nera o in casi eccezionali. A meno che non si tratti di Rita Levi Montalcini o Margherita Hack. Riprendendo Elena Gianini Belotti, autrice di Prima le donne e i bambini (Feltrinelli), Lipperini, scrive: “La donna che porta su sè i segni della fine della fecondità non serve più, ha adempiuto al suo compito: il suo ventre sterile agita fantasmi di morte”. E a morte –mediatica, reale o letteraria- va condannata, se trasgredisce”.

    Ma cosa fare subito per gli anziani e i vecchi del nostro Paese?
    Secondo la scrittrice che, fra l’altro gestisce un blog, collabora con le pagine culturali di “Repubblica ed è fra i conduttori di Fahrenhit su Radio Tre, “I vecchi non “sono” e non “devono” essere come televisione, giornali, libri chiedono loro di essere. I vecchi sono persone, ognuna fiera della propria individualità. Bisogna occuparsi di più di loro. In questo senso, recuperando Simone De Beauvoir, scrive: “ La vecchiaia denuncia il fallimento di tutta la nostra società. La società non si cura dell’individuo che nella misura in cui esso renda. Quando si sia compreso qual è la condizione dei vecchi, non ci si può più accontentare di esigere una politica della vecchiaia più generosa, un aumento delle pensioni, alloggi sani, divertimenti organizzati. E’ tutto il sistema che è in questione e l’alternativa non può che essere radicale: cambiare la vita”. Dunque, cambiare vita. Per Lipperini farà scrollare le spalle a parecchie persone, ma è esattamente di questo che abbiamo bisogno. Ora.

    paese per vecchie
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025

    JANNIK SINNER – fragilità e forza

    19/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK