Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Femminismi»Il mostro italiano
    Femminismi

    Il mostro italiano

    Filomena TucciBy Filomena Tucci11/09/2018Updated:12/09/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    uomini-sondaggio-violenza-su donne
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Grazie alla testimonianza di 30 donne Italiane è stato  raccolto così un inquietante collage sull’identikit del “Mostro italiano”.

    Ho sempre amato gli uomini.
    Ho sempre provato una naturale simpatia per il genere maschile. Sarà forse per il grande amore che ho avuto per mio padre che crescendo mi aspettavo di incontrare uomini altrettanto buoni.
    Purtroppo il mondo del lavoro non mi ha riservato le stesse gentilezze e la stessa educazione paterna.
    Cosi mio malgrado ho capito che non tutti sono uguali.
    E così dopo aver vissuto numerose brutte esperienze in contesti lavorativi, alcuni tristissimi ricatti sessuali (a cui ovviamente non ho ceduto), apprezzamenti eccessivi e anche battute pesanti ho sentito il dovere di confrontarmi con altre donne e raccogliere le loro testimonianze.
    Così dopo una lunga riflessione e selezionando alcune evidenze ricorrenti ecco emergere l’identikit del molestatore.

    Cosi ho domandato alle nostre donne italiane dei settori più vari se nel loro percorso abbiano mai incontrato un molestatore, un ricattatore aziendale, un collega eccessivo, un cliente imbarazzante.

    Ecco cosa è emerso dal nostro Paese:
    Grazie alla testimonianza di 30 donne Italiane ho raccolto così un inquietante collage sull’identikit del “Mostro italiano”.

    La prima domanda è anche in Italia ce ne sono?
    La risposta è sì ahimè Si, ce ne sono tanti, ogni intervistata ne descrive anche più di uno.

    In quali settori li troviamo?
    Ovunque: i mostri italiani transitano e operano In ogni ambiente lavorativo: spettacolo, università, aziende politica, persino nel giornalismo.

    Qual è la prima più grande violazione morale che compiono?
    L’out out: frasi
    come <o ti Concedi o sei fuori>> <<per aver il posto devi ….>>
    E la seconda violazione?
    L’abuso del potere e del ruolo gerarchico che viene utilizzato non solo come strumento di scambio,
    Ma anche in funzione punitiva come ammonimento. Ad esempio chi si rifiuta non farà mai carriera.

    Più raramente i Mostri italici passano a assaltare le malcapitate, rari ma accadono sono i palpeggiamenti, le pacche, più ricorrenti le frasi pesanti.

    Qual è il contesto in cui avviene la molestia?
    Non tutti, ma alcuni si prendono libertà sul luogo di lavoro, spesso giocando sull’effetto sorpresa e approfittando di luoghi di passaggio come l’ascensore, o luoghi chiusi tipo la libreria, l’archivio, persino la toilette.
    A volte i colleghi sono proprio i primi diretti testimoni degli episodi e  ahimè tacciono.

    Qual è la preda ideale del “Mostro italiano”?
    Il predatore italico punta tutte, propri tutte le donne di tutte le età, ma spesso la vittima prescelta è l’ultima arrivata e la più giovane.

    E i colleghi?
    I colleghi anche in questo caso tacciono, a volte ahimè per paura o per indifferenza sono complici: sanno ciò che accade o sta per accadere, ma non intervengono.

    Qual è la conseguenza del rifiuto?
    Il più delle volte le intervistate raccontano che il molestatore se riceve un secco e deciso rifiuto si ritira nel silenzio, ma in alcuni casi soprattutto se il messaggio non è deciso e incisivo e rimane una gentile relazione di lavoro il mostro ritenta più e più volte approfittando della posizione professionale superiore e del silenzio della malcapitata.
    Alcune intervistate poi narrano come il mostro italico non corrisposto si possa incattivire punendo la preda impertinente con chiusure definitive alla carriera e a volte offese personali.

    Sono storie che fanno pensare:
    Chi restituirà alle donne vittime di molestie la serenità lesa?
    Chi risarcirà il danno di una carriera bloccata o di un lavoro perduto?
    << una donna Puo’ dire NO, ma non e’ giusto che la negazione ti privi di un diritto cioe’ il lavoro – una casa – un ambiente lavorativo sereno!>>

    E quante donne sono consenzienti? quanto è diffusa in Italia la mercificazione del corpo femminile a scopo di carriera? e quante donne
    cedono a questo tipo di ricatti e molestie?
    Quante invece denunciano?
    Può l’istituto del Whisteblowing essere sufficiente a fermare questo strano approccio al corpo?
    Divertente la teoria sul bruttino che si vendica.
    In ogni caso fa riflettere l’invito di Susy Blady di passare da una logica dell’autorità a una logica inclusiva. Blady invita a passare a una logica
    del seno: <<È una parte del corpo che da, che dona, che si prende cura una caratteristica che noi dobbiamo esaltare. Quindi sostituiamo a una logica fallica la logica del seno.>>

    Il mostro italiano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Filomena Tucci

    Policy analist. Segue da oltre 12 anni nel backend Governatori nazionali e locali, mentor di startup tecnologiche e PMI, e' giudice di molte startup competition e ha creato la startup InGreen di monitoraggio ambientale, comunicazione e ingegneria sostenibile. Ha contribuito a vari testi economici sull'innovazione e diretto 3 Master universitari di Marketing intelligence, Cura le Relazioni di Demoskopika ed è responsabile sud di Confinternational.

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    La libertà passa attraverso la parola

    07/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK