Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Obblighi e doveri dei figli minorenni
    Donne e diritto

    Obblighi e doveri dei figli minorenni

    Vincenza PaeseBy Vincenza Paese30/09/2016Updated:18/03/2025Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    padre-figlio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I figli minori e per i quali è stato disposto un affidamento condiviso, con collocamento prevalente presso uno dei genitori, non possono autonomamente decidere di allontanarsi dalla casa familiare, neanche per andare a convivere con i nonni.

    D.
    Salve, ho due figlie che attualmente dopo varie peripezie sono andate a vivere dai nonni che invece di chiudere la porte e dirle di tornare a casa dai genitori che anche se separati abbiamo comunque l’ affido condiviso, e hanno accolte a braccia aperte..ora io le chiedo, le ragazze hanno 17 e 16 anni, noi genitori, attualmente separati, come dobbiamo fare per tutelare noi e anche le figlie, secondo la legge,visto che i nonni in questione le hanno prese con loro ma la responsabilità resta comunque dei genitori?

    R.
    Gent.ma Signora,
    per fornire una risposta chiara alla Sua domanda Le rammento il disposto di cui all’art. 315 bis c.c. introdotto dalla Legge n. 219 del 2012 che così testualmente recita: “Il figlio ha diritto di essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai genitori, nel rispetto delle sue capacità, delle sue inclinazioni naturali e delle sue aspirazioni.
    Il figlio ha diritto di crescere in famiglia e di mantenere rapporti significativi con i parenti.
    Il figlio minore che abbia compiuto gli anni dodici, e anche di età inferiore ove capace di discernimento, ha diritto di essere ascoltato in tutte le questioni e le procedure che lo riguardano.
    Il figlio deve rispettare i genitori e deve contribuire, in relazione alle proprie capacità, alle proprie sostanze e al proprio reddito, al mantenimento della famiglia finché convive con essa”.
    Dunque, la Legge considera i ragazzi dai 12 anni in su (ed in taluni casi anche di età inferiore) in grado di valutare le proprie esigenze assistenziali ed affettive, tanto da poter essere ascoltati dal giudice. Ciò significa che il legislatore ha voluto conferire rilevanza alle dichiarazioni degli adolescenti che esprimono il desiderio di voler vivere con un genitore piuttosto che con l’altro.
    Situazione ben diversa, però, è quella da Lei rappresentata.
    Ed invero, i figli minori e per i quali è stato disposto un affidamento condiviso, con collocamento prevalente presso uno dei genitori, non possono autonomamente decidere di allontanarsi dalla casa familiare, neanche per andare a convivere con i nonni.
    Detta asserzione trova, peraltro, la sua più ampia conferma nel disposto di cui all’ultimo comma del citato articolo, dal quale si evince chiaramente che i figli minori non hanno solo i diritti elencati dai primi tre commi dell’art. 315 bis c.c., ma anche il dovere di rispettare i genitori, di contribuire al mantenimento della famiglia, in relazione alle proprie capacità, alle proprie sostanze ed al proprie reddito, finché convivono con essa.
    La legge non consente a un minorenne di andar via da casa, salvo che non sussistano motivi tanto gravi da giustificarne l’allontanamento dalla famiglia da parte  del Tribunale.
    Dunque, la convivenza dei minori con i genitori o con uno di essi (in caso di separazione o divorzio) può interrompersi legittimamente solo:
    1) a seguito di un provvedimento giudiziale che dispone il collocamento del minore presso i nonni o gli zii o terzi
    2) a seguito del raggiungimento della maggiore età
    Pertanto, nel Suo specifico caso, Lei ha il diritto- dovere di pretendere che le Sue figlie ritornino a convivere presso la casa familiare.
    Mi preme rammentare che su di Lei e sul padre delle ragazze grava la responsabilità genitoriale e, quindi, anche un dovere di protezione che sussiste fino a quando essi non abbiano raggiunto un determinato livello di autonomia (maggiore età ed autosufficienza economica)
    A disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
    Cordiali saluti
    Avv. Vincenza Paese

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Vincenza Paese
    • Facebook

    Avvocata romana, curatore fallimentare, Mediatore. Ambiti di competenza: diritto fallimentare, diritto del lavoro, contrattualistica, recupero crediti, diritto bancario, locazioni, appalti e turismo.

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK