Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    Film

    La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

    DolsBy Dols02/11/2025Updated:02/11/2025Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Moltedo

    La mia famiglia a Taipei di Shih-Ching Tsou nel suo debutto dopo una lunga esperienza come produttrice al fianco di Sean Baker.

    Alla Cannes Critics’ Week del 2025, ha ricevuto il Gan Foundation Award for Distribution e ha conquistato il Prix du Rail d’Or.

    E’ il Miglior film dell’edizione numero 20 della Festa del Cinema di Roma.

    Left‑Handed Girl della regista taiwanese Shih‑Ching Tsou, a testimonianza di una sensibilità nuova che esplora fragilità familiari e tensioni identitarie.
    Il film nasce da un bisogno intimo, da ricordi d’infanzia vissuti a Taiwan e da dinamiche familiari che si sedimentano nella memoria molto prima di prendere forma. Tsou racconta che realizzare questo film è stato, per lei, “un atto di memoria e di guarigione”.

    E’ ambientato nel cuore pulsante di Taipei, tra i colori e i rumori del mercato notturno. Racconta la storia di Shu-fen (Janel Tsai), una madre single che lotta ogni giorno per mantenere il fragile equilibrio familiare.

    Ha due figlie, la ventenne ribelle I-Ann (Shi-Yuan Ma) e la piccola e curiosa I-Jing (Nina Ye), di appena cinque anni.

    Girato in condizioni di produzione estreme, dentro i mercati notturni di Taipei, il film conserva la vitalità e la frenesia di quegli spazi reali.

    L’imprevedibilità delle riprese ha finito per contaminare l’estetica del film, che mescola energia documentaria e tensione drammatica. Il caos del set riflette l’urgenza dei personaggi, immersi in un quotidiano faticoso, ma vibrante.

    Dopo la fine del matrimonio e anni vissuti fuori città, Shu-fen è tornata a Taipei con un sogno semplice, quello di aprire un piccolo chiosco dove servire zuppe e noodles.

    Abbandonata anni prima dal marito, scopre che ora è in fin di vita in ospedale e, spinta da un senso di dovere e umanità, sceglie di assisterlo nei suoi ultimi giorni, sostenendo persino le spese del funerale.

    Un gesto che la lascia sommersa dai debiti, alimentando il disprezzo silenzioso della madre e delle sorelle, che la considerano da sempre una causa persa.

    Nel frattempo, la figlia maggiore attraversa una fase turbolenta. Disillusa e ribelle, si allontana dalla madre, rifiutandosi di aiutarla con il chiosco e rifugiandosi in una relazione con il suo capo, un uomo che scoprirà essere sposato con figli.

    La piccola I-Jing, invece, osserva il mondo degli adulti con occhi ingenui ma penetranti, vagando tra i vicoli della città e cercando, a modo suo, un senso nel caos che la circonda. A fare da sfondo a questa vicenda è una Taipei spietata e indifferente, in cui ogni gesto d’amore sembra una piccola resistenza contro l’apatia del quotidiano.

    Nina Ye, la giovanissima attrice che interpreta I-Jing, ha del prodigioso per le sfumature che riesce a cogliere, tanto nei momenti di entusiasmo infantile che in quelli di confronto con una realtà ostile e inafferrabile.

    Tornano a collaborare Shih-Ching Tsou e Sean Baker, l’affiatata alleanza che ha contribuito alla nascita di quasi tutti i film del regista americano. Fresco di quattro premi Oscar, Baker torna alle sue radici per firmare coproduzione, sceneggiatura e montaggio di Left-Handed Girl, un progetto che è in cantiere da ben dodici anni.
    Questa volta è la regista taiwanese a prendere le redini, e lo fa con la stessa sensibilità per le più impercettibili sfaccettature emotive che ci si aspetterebbe da chi ha lavorato a stretto contatto per anni.

    E’ evidente una connessione con la produzione artistica di Sean Baker, Left-Handed Girl ricorda molto i suoi film per il modo in cui cattura la realtà, con un senso di stupore o un desiderio per il fiabesco.
    Left-Handed Girl, è la celebrazione definitiva del loro sodalizio, un emozionante esercizio che riassume le loro passate collaborazioni e ne esalta i punti di forza.

    Al centro delle vicende una famiglia di sole donne in cerca di riscatto, che dopo essere stata abbandonata dal padre fa ritorno in città capitanata dalla madre, Shu-Fen. Il piano è semplice: le due figlie l’aiuteranno a gestire un noodle shop all’interno del frenetico mercato notturno, e con un po’ di fortuna guadagneranno abbastanza per vivere.
    ”Questo posto sembra magico”, esclama la figlia più piccola, I-Jing, mentre osserva incantata il panorama urbano di Taipei in avvicinamento. La cinepresa cattura il paesaggio fuori dal finestrino, un mondo fatto di grattacieli e opportunità che ci arriva filtrato attraverso il caleidoscopio con cui sta giocando la bambina.
    Nel frattempo il rumore del traffico è rimpiazzato dalla splendida colonna sonora, completando un sognante quadro che ci fa sperare nella possibilità che la magia farà davvero capolino in questa storia.
    La macchina da presa di Tsou sposa quasi sempre il suo punto di vista e si pone ad altezza di bambino.

    Tra sacrifici, silenzi, piccoli tradimenti e inattese complicità, madre e figlie dovranno imparare a ricostruire il loro legame nonostante la precarietà e il dolore.
    Le riprese si sono svolte a Taipei e sono state effettuate con un iPhone, una scelta stilistica per rendere autenticità e immediatezza visiva al racconto.
    Il tocco di Baker in fase di sceneggiatura si percepisce nel ritmo indiavolato e nell’attenzione a dialoghi credibili.

    Left-Handed Girl è un’odissea familiare che si rovescia come un puzzle sul tavolo, dispensando con parsimonia i tasselli necessari alla sua comprensione.
    Quando la famiglia si riunirà per riordinare i pezzi, in occasione del banchetto per il sessantesimo compleanno della nonna, prenderà finalmente forma il quadro completo.

    E’ a questo punto che lo spettatore sarà chiamato a ripercorrere retroattivamente le vicende, trovandosi costretto a dare un nuovo significato a tutti gli elementi del film.

    Il risultato è sorprendente.

    moltedo-film

    Adriana Moltedo

    Esperta di cinematografia con studi al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Ceramista, Giornalista, Curatrice editoriale, esperta di Comunicazione politico-istituzionale per le Pari Opportunità. Scout.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025

    Bugonia

    25/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK