Pentàgora: l’editore ‘artigianale’ che non vende su Amazon

2

Nell’era in cui il libro cartaceo si dimostra una specie, se non in via di estinzione, quantomeno a rischio, una piccola casa editrice, pentàgora, compie scelte coraggiose: si oppone alla vendita dei propri volumi sul colosso Amazon, orienta il proprio catalogo alle tradizioni rurali e usa una cura d’altri tempi nella veste tipografica dei libri, nei quali si citano curatori e traduttori ed è l’editore a ringraziare gli autori.

Massimo Angelini, il direttore editoriale, ci racconta di pentàgora e di uno dei testi più recenti pubblicati dalla casa editrice: La vita opaca di Sara Maggi, storia coniugale in cui molte donne potranno riconoscere la propria: “Il mio nome è Giulia e se avrò abbastanza coraggio sarò presto una donna divorziata”…

Pentàgora, insieme a insedicesimo, è una ‘costola’ di Defino&Enrile editori. Qual è la storia di questa asa editrice e come si differenziano i suoi marchi editoriali?

Pentàgora è un marchio di Delfino&Enrile snc, nasce nel 2012 sotto la guida di Massimo Angelini, senza – è onesto riconoscerlo – alcuna ingerenza della società proprietaria del marchio nelle scelte editoriali. Pentàgora si caratterizza per la qualità delle collane, orientate intorno ad alcuni assi di riferimento: la cultura del mondo rurale, una narrativa di sapore corale e quotidiano, le riflessioni su percorsi di pensiero non ovvi (talvolta, inattuali); perché a nessun’autrice è chiesto di contribuire alla pubblicazione in alcuna misura, neppure minima, neanche attraverso l’acquisto dei libri; perché le proposte sono discusse e approvate dal comitato editoriale solo all’unanimità (questo comporta la scelta di 7/8 opere su oltre 120 proposte annue); per l’editing stretto e sempre concordato, che comporta un impegno che va da 2 a 6 e più mesi di lavoro, al quale ogni opera viene sottoposta.

Qui le nostre scelte https://blog.pentagora.it/pentagora, e qui l’iter di selezione e, a selezione avvenuta, quello editoriale: https://blog.pentagora.it/invio-proposte/.

InSedicesimo, del tutto indipendente da pentàgora, è un altro marchio editoriale della stessa Delfino&Enrile, curato direttamente da Alessio Delfino, aperto a qualunque proposta ritenuta apprezzabile (indipendentemente da tema, forma, stile); non sono previsti i criteri stringenti stabiliti per i libri pentàgora; per pubblicare è richiesto un acquisto minimo di 50 copie; non è previsto alcun editing, solo correzione di bozze. Se per arrivare a pubblicare con pentàgora occorre un iter di almeno un anno, con InSedicesimo può bastare un mese.

ecologia-parolaLei è autore di Ecologia della parola (pentàgora, 2020), dunque un esperto di etimologia. Il nome del marchio pentàgora non nasce certo per caso: ce ne spiega l’origine?

Il nome pentàgora è stato scelto per l’assonanza con molte parole note, pur non significando nulla oltre alla stessa casa editrice.

La casa editrice che lei dirige è una delle poche, insieme a e/o e a Babalibri, a non voler affidare la vendita dei propri libri ad Amazon. Quali sono le ragioni di questa scelta?

Noi non vendiamo i nostri libri ad Amazon e vietiamo ai nostri distributori di venderglieli. Questo per una ragione squisitamente politica: perché siamo profondamente contrari a ogni forma di monopolio e Amazon interpreta la tensione al monopolio in modo eccellente. E non importa se la scelta ci fa perdere una quota di mercato, perché le scelte di principio e testimonianza, se sincere, non possono fermarsi dove iniziano gli interessi.

I libri pentàgora rappresentano un incontro tra tradizione e innovazione: se, da un lato, in fondo a ogni pagina destra si trovano le parole con cui inizia la successiva, come si usava fino alla fine del 1700 per facilitare una lettura ad alta voce senza interruzioni, all’inizio di ogni libro di narrativa vi è una tag cloud con le parole più usate nel testo, come su un sito web. Quali aspetti dell’editoria tradizionale pensa vadano valorizzati oggi, e su quali dell’editoria elettronica bisognerebbe puntare?

Sull’editoria elettronica preferisco non esprimermi perché è un ambito editoriale sul quale non possiedo conoscenze approfondite; peraltro, la ritengo adatta ad ambiti (scolastica e accademica, manualistica, narrativa di evasione) sui quali non ci impegniamo. Per ciò che riguarda l’editoria tradizionale, penso che per durare nel tempo e resistere ai venti delle mode commerciali non ci sia altra strada che investire sulla bellezza e sull’alta qualità, sia per la scelta dei testi, sia per la confezione editoriale. Credo sia bello scommettere su libri che si spera destinati a restare nel tempo: c’è in commercio troppa letteratura improvvisata, di consumo facile, veloce, distratto. Dal mio osservatorio – limitato – fra le proposte che arrivano incontro spesso molta autoreferenzialità e poco mestiere, quasi mai qualcosa votato alla bellezza e a durare oltre al piccolo desiderio di essere pubblicati.

In ogni parte dei vostri testi, il gruppo consonantico st è congiunto in alto da una legatura. Si tratta di un sistema per agevolare la lettura?

Il font che usiamo presenta diversi esempi di legature tipografiche: un tempo servivano per agevolare la lettura, oggi sono solo un vezzo estetico. Font, gabbia, interlinea, formato, parti paratestuali, quadratura della copertina… fanno parte dell’immagine grafica coordinata e costante che caratterizza i libri di pentàgora. Ma se dovessi ricominciare oggi e impostare un nuovo stile editoriale, penserei seriamente ad adottare font più facilitanti di quelli usati abitualmente.

Il vostro codice etico, che avete messo per iscritto, premette che pentàgora è un “laboratorio editoriale tra artigiane di cultura”. Avete anche autori uomini: come mai il femminile?

Sì, benché le donne siano in netta maggioranza in ogni ambito, dalla redazione, al campo delle collaborazioni, fino alla compagine autoriale. Nella declinazione di genere, usiamo preferibilmente il femminile inclusivo in risposta all’uso abitudinario del maschile sovraesteso, il cui monopolio nella nostra prassi linguistica è relativamente recente.

vita-opacaIl vostro catalogo è ricco di buoni autori, ancora poco conosciuti: come li selezionate? Cosa deve colpirvi, in un testo che pubblicherete?

Scegliamo i libri dei quali ci innamoriamo e li scegliamo solo se il giudizio di tutta la redazione è unanime. Pubblichiamo solo con autrici e autori disposti a dialogare, a mettersi in discussione, a fare gioco di squadra. In un testo apprezziamo la pulizia e l’agilità del linguaggio, l’originalità dell’argomento e dell’argomentazione, la capacità di coinvolgere chi legge.

La vita opaca, il libro di Sara Maggi, per esempio è stato scelto per la schiettezza e l’agilità della scrittura, ma anche perché tocca un tema comune, per certi aspetti tabù, pure se noto a molte donne e anche a molti uomini: l’abbrutimento della vita matrimoniale e la violenza che, in forme sorde o eclatanti, a volta la intride. Sara ha saputo raccontare tutto questo senza vittimismo e senza compiacimento, in un modo che può facilmente toccare le lettrici e persino stimolare una certa immedesimazione con la protagonista.

Un altro elemento che contraddistingue i testi editi da pentàgora è la possibilità di contattare gli autori e gli illustratori: a fine lettura, si trova il loro indirizzo e-mail. Ciò consente ai lettori un rapporto diretto con gli autori. Il testo di Sara Maggi, La vita opaca, affronta un tema purtroppo molto comune: la violenza psicologica nel matrimonio; qual è stato finora il feedback del mondo femminile?

Finora il riscontro è stato forte, solidale ma ancora limitato nei numeri. Questo credo dipenda soprattutto dalla difficoltà di fare conoscere i nostri libri in un mercato che conta 70.000 titoli ogni anno.

sara-maggiLa promozione è una fase cruciale nel lancio di un libro. Immaginate book tour all’insegna del Green Pass, o incontri digitali tra autori e lettori? I lettori de La vita opaca avranno la possibilità di conoscere l’autrice dal vivo?

Autori e autrici sono costantemente impegnate nella promozione e nella presentazione dei loro libri, oggi resa più complessa dai provvedimenti legati al contenimento della pandemia. Attraverso la nostra pagina facebook (pentàgora) e il nostro blog.pentagora.it si può restare agilmente aggiornati su presentazioni e incontri. La scelta di inserire – dove possibile – il contatto diretto con autrici e autori nasce dalla cifra sulla quale muove tutto il nostro lavoro: la relazione personale. Tra noi, con chi scrive per pentàgora, con chi ci legge, tra chi legge e chi scrive.

Il libro che non ha ancora incontrato, ma che le piacerebbe pubblicare?

Un libro necessario, di quelli che se non saranno pubblicati il mondo sarà più povero, bello come Trieste, di Dasa Drndic, o come L’opera al nero, di Marguerite Yourcenar.

La casa editrice
Pentàgora | Delfino & Enrile editori
via G. Scarpa, 10 r., 17100 Savona, tel. 019-811800
www.pentagora.it | https://blog.pentagora.it/ | info@pentagora.it
https://www.delfinoenrileeditori.com/categoria-prodotto/pentagora/

Il libro
Sara Maggi, La vita opaca, “Narrativa”, Pentagora, pp. 184, € 12, ISBN: 979-12-80247-04-9
https://www.delfinoenrileeditori.com/prodotto/la-vita-opaca/
https://blog.pentagora.it/pamela-legge-la-vita-opaca-di-sara-maggi/

Photo credits:
Immagine in evidenza di Free-Photos da Pixabay
Immagine della copertina © Andrea Sanna (particolare del dipinto Ragazza pensierosa, 2017)
Foto di Sara Maggi dalla pagina Facebook della Biblioteca di Bergeggi

CONDIVIDI

Profilo Autore

Chiara Santoianni

Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani. È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993), dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003) e Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015). Inoltre, è autrice delle guide turistiche Enogastronomia, Turismo Balneare, Turismo Giovanile, Turismo Enogastronomico (Electa Napoli, 2004-2006); co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002). Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013). Ha scritto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme.

2 commenti

Reply To Chiara Cancel Reply


− 2 = cinque