Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Tre amiche
    • Spirit World – La Festa delle Lanterne
    • Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
    • Luana Sciamanna
    • DIAMANTI IN CANTINA  
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    • Musica con vista 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Tre amiche

      By Erica Arosio18/06/20250
      Recent

      Tre amiche

      18/06/2025

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      17/06/2025

      DIAMANTI IN CANTINA  

      16/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne che si reinventano»Nasce poetessa ma poi diventa tecnico – Silvia Rossini
    Donne che si reinventano

    Nasce poetessa ma poi diventa tecnico – Silvia Rossini

    Silvia RossiniBy Silvia Rossini25/02/2019Updated:28/02/20192 commenti4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se devo parlare di me, mi viene in mente Pereira. Quello di “Sostiene Pereira”; naturalmente.

     

    Giornalista della pagina culturale di un giornale del pomeriggio che, abituato a considerarsi un introverso classicista, con nessuna attitudine alla politica e all’impegno sociale, si ritrova a dare aiuto a un oppositore del regime di Salazar e a dover scappare dal suo paese in cui non si trova più bene.
    Il dottore cui si rivolge per capire meglio cosa gli sta succedendo, gli spiega la sua bizzarra teoria della confederazione di anime e dell’io egemone, secondo la quale ognuno di noi ha una personalità molto sfaccettata in cui prevale una o l’altra sfaccettatura, a seconda degli input che riceviamo e dalla profondità dell’impatto che tali input hanno su di noi.
    Ebbene, io nasco poeta, classicista e introversa, incline all’analisi e non all’azione.
    Passo infanzia, adolescenza e prima giovinezza convinta che il mio modo di essere sia contemplativo e non attivo e che la sfera pubblica non faccia per me.
    E poi improvvisamente un nuovo “io egemone” si fa largo tra le sfaccettature della mia personalità. Innanzitutto, scopro che mi piace e sono capace di lavorare in un settore “tecnico”. E cresco in responsabilità e capacità. Sono una laureata in lingue che progetta e vende impianti industriali, responsabile del mio settore.
    Forse è proprio questo essermi scoperta così diversa da come pensavo di essere, che mi rende permeabile e attenta al mondo che mi circonda, che mi rende capace di relazioni con persone diverse. Io che ero timida e riservata, mi scopro bravissima a tessere relazioni con tantissime persone diverse. E questo aiuta. Aiuta a vedere la realtà che va oltre la propria sfera privata. E aiuta a essere libera, libera da convenzioni, da costrizioni. Perché chi vede chiaro, chi capisce, chi conosce, è libero. Ha la forza di capirsi e di proporsi per come è. Forte delle mie competenze e delle mie conoscenze, io sono libera.
    Non ho mai smesso di amare libri e narrativa, non ho mai smesso di leggere. Ho smesso solo di scrivere, delusa da un’esperienza andata male, ma leggo ancora, sempre, ovunque. E così leggo di donne ancora vittime del patriarcato. Di donne e ragazze e bambine (bambine!!! Come le mie!) che tuttora vengono limitate nella loro libertà che tanto è a me cara e a cui non rinuncerei mai. Si sveglia in me una nuova sfumatura di io egemone e sento che, avendo io sperimentato la libertà, sia mio preciso dovere non tenermela stretta, ma allargarla. Se io ho un diritto che altri non hanno, prima o poi lo posso perdere anche io. I diritti o sono di tutti, o sono privilegi.

    Di diritto in diritto, l’interesse si allarga. Dai diritti delle donne, ai diritti delle persone, partendo da quelle più fragili, in una complessa architettura dove conoscenza diventa comprensione, comprensione diventa empatia, empatia diventa solidarietà e soprattutto…. Scopro che il grande Gaber aveva ragione: La libertà non è star sopra un albero / Non è neanche il volo di un moscone / La libertà non è uno spazio libero / Libertà è partecipazione.

    Sento forte dentro di me l’impulso a partecipare: spazzo via l’ultimo residuo della vecchia Silvia e scendo in piazza. Riprendo il mio antico amore, perché non ripudio nulla di me e della mia vita, avendo io quelle radici e scrivo. Adesso non scrivo più solo per me, per guardarmi dentro, o per la mia ristretta cerchia familiare. Scrivo per cambiare, un pochino, lo sguardo di chi mi legge. Scrivo perché i diritti si allarghino e l’essere umano sia rispettato sempre e ovunque, proprio perché tale.
    Proprio come Pereira, che, prima di lasciare il suo paese, scrive un articolo/denuncia che sancisce la sua definitiva presa di posizione.
    Libertà è partecipazione.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Silvia Rossini

    Che dire di me? Ho la scrittura nel sangue, da sempre. Ho iniziato a inventare storie e poesie quando ero in seconda elementare e non ho mai smesso. La vita non mi ha portata a fare della mia passione la mia professione, ma scrivo. Scrivo per protestare, scrivo per convincere, scrivo per raccontare, scrivo per esprimere la parte di me che nel mio lavoro non emerge (faccio un lavoro "tecnico" e anche piuttosto arido). Sono una lettrice compulsiva perchè credo nel potere arricchente della narrativa e della letteratura.

    Related Posts

    Valentina Poli e Spazzi di Campagna

    08/12/2024

    Claudia Franco e i trattamenti tuina

    25/11/2024

    Miriam Medolesi, gemmologa

    30/10/2024

    2 commenti

    1. estrella Bamore on 25/02/2019 18:49

      Quien es una apasionada de hablar a través de la pluma, sus historias son infinitas. Eso me ocurre a mi, así que entiendo bien la perspectiva. Por aquí estoy…https://www.blogger.com/blogger.g?blogID=1798507769809081932#overviewstats

      Reply
    2. estrella Bamore on 25/02/2019 19:03

      Quien es una apasionada de hablar a través de la pluma, sus historias son infinitas. Eso me ocurre una vez más, así que entra bien la perspectiva. Por aquí estoy … https://estrellabamore.blogspot.com/

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK