Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Tre amiche
    • Spirit World – La Festa delle Lanterne
    • Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
    • Luana Sciamanna
    • DIAMANTI IN CANTINA  
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    • Musica con vista 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Tre amiche

      By Erica Arosio18/06/20250
      Recent

      Tre amiche

      18/06/2025

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      17/06/2025

      DIAMANTI IN CANTINA  

      16/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Staccate i tubi
    Attualità

    Staccate i tubi

    Graziamaria PellecchiaBy Graziamaria Pellecchia28/02/2017Updated:28/02/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    staccate-i-tubi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci risiamo, periodicamente si ripropone l’eutanasia come percorso terminale di una vita “non più dignitosa” (!?)

    di Grazia Maria Pellecchia

    Il protagonista sta veramente male, e non ha più motivazioni per vivere. Chiede di morire “dignitosamente” e glielo negano. Così va all’estero. Vivere è, nel sentire corrente, essere autosufficienti. Lui dipende da altro e altri, quindi non vive. A questo punto andarsene altrove, è un “atto eroico”. Lui ci pensa e si autoconvince che è questa l’unica strada che gli resta, e che oltre che per sè, deve combattere contro i “pregiudizi”, lottare pubblicamente anche per gli altri. Una sorta di beffa per la vita che gli ha fatto questo dispetto. Così il suo “sacrificio” avrà un alto valore, la sua morte non sarà una morte “inutile”.

    E così, per un attimo, accade che anche quelle come me, che se pensano alla vita, la vedono come un “fatto”, un sodalizio tra gli esseri viventi e l’infinito, cercano di convincersi che è questa la via da seguire. Ma proprio quando penso di essere al sicuro da ogni ripensamento, altre considerazioni mi prendono, come penso accada a tanti altri che non sono favorevoli all’eutanasia, o che altalenano nei dubbi, ma non si esprimono…o si esprimono poco, per non innescare il coro di quelli che cominciano subito a strapparsi i capelli ritenendo i “dissidenti” schiavi della religione, insensibili e retrivi.

    Eppure le mie motivazioni, sinceramente non hanno niente a che fare con queste cose. Accade che proprio quando mi dico che decidere da sé quando morire è dopotutto “normale” e doveroso, mi appaiono come in un film gli amici, parenti e conoscenti che ho visto entrare ed uscire dalla scena della vita. Persone “normali”, che all’improvviso si sono trovate nello tsunami di una vita che mai avrebbero immaginato. Hanno dovuto scegliere, a volte da soli, a volte insieme ai propri familiari, cosa fare. Tutti hanno scelto consapevolmente di uscire di scena in sordina, in modo naturale, lasciando fare alla loro natura umana, e dimostrando con questa loro morte di credere ancora nella Vita. Tutti, questi, fanno parte della mia essenza.

    naveDue amici con la sla. Un’amica con una malattia rara. Mia madre, tre tumori. Anni di cure coraggiose e poche speranze. Andavamo a trovarli, parlando piano. Un giorno è importante come un anno. Mi disse la mia amica con una voce che ormai non era più la sua: “ogni giorno scendo, o salgo, non so, un gradino verso l’altrove…ma, dai, intanto che sono qui pensiamo a qui…che a pensare al domani ci si rovina l’oggi”. Tutte queste persone curate in casa, con l’aiuto di sanitari, camminando insieme l’ultimo tratto mano nella mano, consapevoli e determinati. Si, perchè le cure ospedaliere si possono rifiutare e anche l’accanimento terapeutico, si può chiedere solo la terapia del dolore. Non ci sarà una legge specifica, ma ai medici di buonsenso e ai pazienti intelligenti è dato ampio spazio di intervento. Ed è questo che pretenderei per me. Morire senza soffrire, che è un mio diritto, ma nel tempo che la natura ha deciso, senza tubi e siringhe, in un posto che mi piaccia, e non a causa di un veleno estraneo alla mia storia. Che anche questo è un mio diritto. Ed è per questo che chiederei una legislazione.

    Ma come si può pensare di affidare allo “Stato” impersonale e ad un veleno estraneo, la fine della propria esistenza! E come si può tormentare lo spirito di una persona oppressa dai dolori, prospettandogli la possibilità di fare una fine gloriosa, chiedendo di morire in modo violento, piuttosto che accompagnarla pian piano sulla soglia dell’altrove nei tempi e nei modi che la natura che ci ha voluti al mondo, sceglie per il nostro ultimo passo! Si, perchè anche se materialmente l’eutanasia mi affascina, dentro pian piano mi sono convinta che ogni morte decretata da un vivo, e non dalla vita stessa, è violenza. Dall’aborto alla pena di morte, dall’omicidio all’eutanasia… si può cercare di autoconvincersi che tutte queste tecniche ci sono dovute, e che per vari motivi sono il male minore, ma i fatti sono questi… tecnicamente parlando.

    Io ho fatto l’anno scorso il mio testamento biologico. Donerò gli organi, ovviamente. Nessun accanimento terapeutico in caso di malattia irreversibile. Ho approvato il caso di Ingrao. Staccare i tubi…lasciare che il corpo segua la sua strada, è ben diverso da convincersi di essere “inutile”, di essere un peso per il mondo, e decidere di ammazzarsi con una siringa.

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Graziamaria Pellecchia

    Graziamaria Pellecchia. Nata a Bari nel1947. Ho frequentato l’Istituto commerciale e poi l’Università di Lingue a Bari. Nel 1973 mi sono sposata e ho raggiunto mio marito nel suo piccolo paese natale: Vaiano Cremasco in Provincia di Cremona . Ho lavorato a Milano negli anni settanta e poi a Monte Cremasco, per quasi trent’anni, come ufficiale demografico al mattino e bibliotecaria nel pomeriggio. Ho due figli. In pensione abbiamo deciso di stabilirci ad Adelfia, (BA) dove tutt’ora viviamo. Ho sempre amato scrivere. Penso che questo modo di raccontarci sia una delle migliori opportunità per condividere con leggerezza la nostra umana avventura.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK