Alcatraz – Parole e corpi

0

IV CONVEGNO NAZIONALE DI TOPONOMASTICA FEMMINILE
18-19-20 SETTEMBRE 2015
LIBERA UNIVERSITA DI ALCATRAZ (PERUGIA)

 

Parole e corpi
“Woman is not born: she is made. In the making, her humanity is destroyed. She becomes symbol of this, symbol of that: mother of the earth, slut of the universe; but she never becomes herself because it is forbidden for her to do so.”
Andrea Dworkin

Debora Ricci
Docente di Lingua e Linguistica italiana presso il Dipartimento di Linguistica Generale e Romanza dell’Università di Lisbona (DLGR/UL), dottoranda in Studi di genere applicati alla sociolinguistica e ricercatrice in Women’s/Gender Studies presso la stessa Università e l’Università di Siviglia all’interno del gruppo Escritoras y escrituras.

Organizza e partecipa a convegni sulla didattica dell’italiano e sugli studi femminili, femministi e di genere. È autrice di articoli sull’insegnamento dell’italiano in Portogallo – in un’ottica di genere – e sullo sviluppo di una didattica non sessista della lingua italiana. Collabora con i gruppi femministi UMAR-Lisbona (União de Mulheres Alternativas e Respostas), e G&Ss – Gender and Sexuality sul tema della rappresentazione mediatica del corpo femminile.

Al IV Convegno di Toponomastica femminile (18-19-20 SETTEMBRE 2015
LIBERA UNIVERSITA DI ALCATRAZ – PG) inviterò a riflettere sull’ipotesi di Sapir-Whorf, secondo la quale la lingua influenza il pensiero e la nostra visione del mondo e di conseguenza l’uso sessista del sistema linguistico alimenta gli stereotipi culturali e determina le relazioni tra i sessi. Se noi siamo le parole che usiamo l’uso continuo di espressioni discriminanti, contribuiscono a perpetrare l’immagine della donna come oggetto sessualizzato e quindi legittimamente violabile.

Ce ne spiega il perché la filosofa Teresa de Lauretis già nel 1987 coniando l’espressione Technologies of Gender per indicare le continue rappresentazioni visive e discorsive del femminile che vengono poi interiorizzate dai soggetti (maschili per lo più ma non solo) entrando così a far parte del loro modo di pensare e di vedere l’altro.
La reiterazione è particolarmente evidente in tutte le manifestazioni mediatiche ma in special modo nel materiale pubblicitario tanto che l’immagine distorta fornita è diventata così comune che quasi non ci si fa più caso.

Abbiamo continuamente sotto gli occhi, nelle immagini pubblicitarie, corpi di bambine sessualizzati e corpi di donna strumentalizzati e oggettificati.
L’accanimento e le imposizioni sociali sulla costruzione di un’identità di genere che non esca dai canoni etero normativi cominciano fin dalla nascita e continuano poi all’interno di una società androcentrica ossessionata dal controllo del corpo femminile.

Nel 2006 il rapporto Donne e Media in Europa promosso dalla Comunità Europea, definiva «l’Italia un “paese in resistenza”, in cui la rappresentazione stereotipata è considerata un tratto antropologico così radicato che non si pensa possa essere contrastato con politiche “evolutive”» .
E intanto le donne continuano a essere invisibili o assenti da posti di prestigio e a essere rappresentate, là dove viene data loro visibilità, o come creature tentatrici, estremamente sessuate e poco intelligenti o come angeli del focolare, sempre sorridenti e felici. Sono spesso mute, quasi nude e svuotate di ogni dignità.

L’immagine pubblicitaria che ci presenta bambine lolite sessualizzate con ruoli ben definiti per il loro futuro o donne spesso non viste nella loro interezza ma smembrate come fossero bambole, risulta essere il veicolo ideale per la conservazione di certi stereotipi di tipo sessuale e per la formazione di un immaginario collettivo sempre più pericoloso e violento.

CONDIVIDI

Profilo Autore

Maria Pia Ercolini

Responsabile del progetto Sui Generis, insegna Geografia nella scuola superiore. Si occupa di mediazione culturale e didattica nei musei, orientamento scolastico e professionale, didattica e nuove tecnologie. Ha pubblicato numerosi reportage di geopolitica e condizione femminile su Geodes, Terra, Rinascita, Avvenimenti, Minerva. Alcuni suoi articoli sui temi del linguaggio e delle pari opportunità nella scuola sono recentemente apparsi sulla rivista Leggendaria. Cura la collana "Percorsi di genere femminile" per l'editore Iacobelli, nella quale ha pubblicato due volumi su Roma.

Lascia un commento


+ 8 = quattordici